en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
12AGAOA
Calcolatori elettronici
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Sonza Reorda Matteo ORARIO RICEVIMENTO PO IINF-05/A 55 15 10 48 24
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Presentazione
Il corso mira a fornire i concetti fondamentali relativi ai sistemi di elaborazione dell’informazione; il corso introduce il concetto di sistema di elaborazione dell’informazione, descrivendone l’architettura, il funzionamento e illustrando gli aspetti teorici e pratici della sua progettazione. Il corso tratta inoltre dell’interazione tra i moduli hardware e software, soffermandosi in particolare sui sistemi a microprocessore; una parte significativa del corso riguarda i processori e la loro interazione con le memorie e i dispositivi periferici. Alcuni degli argomenti del corso saranno poi ripresi in corsi successivi (ad esempio nel campo dei Sistemi Operativi).
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenze di base riguardanti la progettazione dei circuiti digitali
- Conoscenza del concetto di sistema di elaborazione
- Conoscenza dell'architettura di un generico sistema di elaborazione e dei suoi principi di funzionamento
- Conoscenza e comprensione dei moduli elementari che compongono un sistema di elaborazione, con particolare attenzione a quelli utilizzati nel progetto a livello di porte logiche e Register
- Conoscenza delle tecniche di progetto elementari di sistemi digitali (specifica e progetto di un circuito combinatorio e di un circuito sequenziale sincrono)
- Capacità di progettare semplici circuiti combinatori e sequenziali sincroni
- Conoscenza dell'architettura e del funzionamento di un microprocessore CISC e del relativo linguaggio assembler
- Capacità di scrivere semplici programmi assembler
- Conoscenza dell'architettura del sotto-sistema di memoria
- Conoscenza delle modalità di interfacciamento e gestione delle periferiche
- Conoscenze elementari sull'architettura dei processori RISC e superscalari
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
- Conoscenze di base di algebra booleana
- Conoscenze di base di programmazione
- Conoscenze di base di rappresentazione delle informazioni
Programma
- Concetti elementari di algebra booleana (logica combinatoria, mappe di Karnaugh)
- Progetto di circuiti combinatori e sequenziali
- Circuiti combinatori speciali (multiplexer, decoder, sommatori, comparatori, ALU)
- Architettura e funzionamento di un processore
- Unità di controllo
- Programmazione in linguaggio assembler
- Struttura e funzionamento dei bus di comunicazione
- Gerarchie di memoria
- Tecniche per la gestione delle periferiche
- Cenni ai processori RISC e superscalari
)
Programma (Prof. M. Sonza Reorda)
- Evoluzione dei sistemi di elaborazione
- Progettazione a livello di porte logiche: circuiti combinatori e sequenziali
- Progettazione a livello register
- Architettura e funzionamento di un processore
- Unità di controllo
- Programmazione in linguaggio assembler
- Struttura e funzionamento dei bus di comunicazione
- Sistema di memoria
- Gestione delle periferiche
- Cenni ai processori RISC e superscalari


Organizzazione dell'insegnamento
Per ogni settimana del corso è previsto lo svolgimento di una esercitazione di laboratorio della durata indicativa di 1,5 ore, durante le quali gli studenti potranno mettere in pratica gli aspetti visti a lezione. Le esercitazioni in aula riguardano le tecniche di progettazione di circuiti combinatori e sequenziali e la programmazione in linguaggio assembler. Le esercitazioni in laboratorio e in aula verranno svolte con l’ausilio di ambienti software di progetto e programmazione assembler funzionanti su PC.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento, che copre buona parte degli argomenti è:

V.C. Hamacher et al., Introduzione all'architettura dei calcolatori, McGraw-Hill, 2005

Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e i manuali per le esercitazioni di laboratorio. Tutto il materiale didattico è scaricabile attraverso il portale.
Criteri, regole e procedure per l'esame
LL'esame finale comprende uno scritto seguito, se con esito positivo da un orale.
Ulteriori informazioni saranno fornite agli studenti all’inizio delle lezioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro