Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
19CYAPM Urbanistica |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L’interesse dell’urbanistica per lo studente di architettura è legato sia all’acquisizione delle competenze professionali necessarie al suo esercizio (gli architetti sono abilitati, per legge, a elaborare piani urbani e territoriali); sia alla comprensione del contesto istituzionale, amministrativo, politico e operativo entro il quale i progetti di architettura, edilizi ed infrastrutturali sono comunque prodotti e realizzati.
L’obiettivo formativo è perciò il raggiungimento di consapevolezza delle molteplici relazioni che intercorrono tra gli interventi di organizzazione e trasformazione degli spazi e il contesto urbano, territoriale, paesaggistico. Il corso intende pertanto sviluppare una conoscenza generale degli strumenti per il governo delle trasformazioni territoriali ed una preparazione di base per l'indirizzo progettuale ed il controllo delle principali componenti fisiche e funzionali dell’ambiente urbano. |
Risultati di apprendimento attesi
Il corso è volto alla formazione di un quadro di riferimento concettuale utile ad interpretare e praticare il rapporto tra territorio, pianificazione e progettazione urbanistica.
In particolare, ci si aspetta che gli studenti acquisiscano: (a) una conoscenza delle vicende culturali che hanno caratterizzato la formazione della disciplina urbanistica contemporanea in in Italia e in Europa; (b) una sufficiente consapevolezza dei numerosi e articolati problemi posti dalla città e dal territorio contemporanei e dei modi con i quali sono trattati nel dibattito scientifico disciplinare; (c) una comprensione dei linguaggi, concetti e strumenti sufficiente a interloquire con i soggetti coinvolti, a vario titolo, nei processi di trasformazione urbana e territoriale (urbanisti, architetti, tecnici, decisori politici, amministratori pubblici, operatori privati e cittadini); (d) specifiche capacità analitico-progettuali riferite alla città e al territorio. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti iscritti al corso devono aver sostenuto con esito positivo l’esame dell’Atelier di Progettazione del 1° anno.
|
Programma
Pur nella varietà degli approcci didattici individuali, il corso riguarda indicativamente lezioni ed esercitazioni sui seguenti temi:
a. Evoluzione, caratteri e problemi del fenomeno urbano; b. Caratteri ed evoluzione dell’urbanistica italiana contemporanea nei suoi rapporti con le tradizioni europee; c. Problemi e prospettive del governo delle città e del territorio in Italia; d. Strumenti per la pianificazione e la gestione delle trasformazioni urbane e territoriali (piani urbanistici, territoriali, di settore, parametri tecnici di gestione e controllo, procedure amministrative); e. Il progetto urbanistico contemporaneo. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|