Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2013/14 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
01NWXPO Atelier inside/outside |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ecodesign - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L'Atelier è svolto in parallelo su due Corsi di Laurea Magistrale: Architettura per il Progetto sostenibile ed Eco-Design. Coinvolge gli studenti in un’esperienza di integrazione del pensiero e del fare proprio delle due figure di progettista, architetto e designer, per le quali oggi la sfida avviene nel confronto con la sostenibilità di materiali, componenti, tecnologie appropriate ed energie impiegabili in rapporto con il contesto storico, sociale e paesaggistico. Propone un'attività di allestimento dello spazio interno/esterno, che in ragione della matrice progettuale storica europea e in particolare italiana è condivisibile dalle due figure. Le tematiche di esercitazione progettuale, definite di anno in anno anche in collaborazione con Enti e/o Aziende, nell’ottica dell’approccio sostenibile riguardano gli argomenti: riqualificazione urbana a piccola scala, arredi per la collettività e componenti dell'involucro edilizio, design del servizio (comunicazione e interazione) in ottica smart, impieghi sperimentali di energie rinnovabili.
Il Laboratorio è semestrale, collocato al I°semestre. |
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di leggere lo spazio come risultante di un processo di conoscenza allargato che pone in relazione l'interno con l'esterno;
- Capacità di leggere lo spazio interno ed esterno nel confronto tra funzioni e tecnica con il contesto storico, culturale e paesaggistico; - Capacità di avviare e sviluppare, con un solido impianto metodologico, un'attività progettuale finalizzata ad un componente (prodotto, sistema di prodotti) per lo spazio interno e/o esterno - Conoscenza delle principali tecnologie ICT di comunicazione e interazione - Conoscenza delle principali tecnologie e applicazioni di energie rinnovabili - Conoscenza delle principali tecnologie e approcci alla progettazione della luce e del suono in ambienti interni ed esterni - Capacità di contestualizzare materiali e tecniche per lo spazio esterno - Capacità di riconoscere il valore educativo e promozionale per il fare sostenibile legato all'applicazione di materiali, tecnologie ed energie rinnovabili - Capacità di comunicare con chiarezza ed efficacia le proposte elaborate attraverso tecniche di comunicazione diverse (scritte, verbali, grafiche) - Capacità di esporre le proprie proposte anche in lingua inglese. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di storia dell'architettura e del design (in particolare dell’approccio prestazionale), di materiali (tradizionali e innovativi), delle principali tecnologie di produzione, della fisica tecnica ambientale, della rappresentazione manuale e virtuale.
|
Programma
L'attività dell'Atelier è incentrata su un tema, variabile di anno in anno.
In riferimento ad una situazione territoriale definita (luoghi e/o architetture), reperita in ambiti circoscritti oggetto di recupero e riqualificazione, l'Atelier esplora un approccio interdisciplinare (composizione architettonica, design e fisica tecnica ambientale) per il progetto di soluzioni e manufatti che siano culturalmente, socialmente e tecnologicamente sostenibili. Saranno privilegiate, in un’ottica ecocompatibile e socialmente sostenibile, le proposte che forniscono una visione contemporanea dell'abitare, dove le funzioni dei manufatti risultino chiaramente comunicate, favoriscano l'integrazione uomo/manufatto e manufatto/ambiente-paesaggio e promuovano l'applicazione di energie rinnovabili e tecnologie interattive, la riduzione dei componenti e il consumo di energia sia in termini di produzione che di funzionamento. Particolare attenzione sarà inoltre posta alla costruibilità reale della soluzione o manufatto, attraverso l'analisi delle diverse opportunità, tra quelle reperibili sul mercato a quelle realizzabili ad hoc. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER IL RECUPERO URBANO (6 CFU, 60 ore) Coordina le attività del Modulo fornendo compendi teorici e progettuali per la definizione di un programma di riqualificazione di ambienti interni e/o esterni, alle diverse scale del progetto dello spazio e dell'architettura. Tra i temi trattati: il concetto di luogo per abitare, la lettura dello spazio in relazione al contesto funzionale e sociale, il rapporto tra i 'pieni' e i 'vuoti', l'architettura del percorso. DESIGN PER L'AMBIENTE (PER IL CdLM in ECO-DESIGN 6 cfu, 60 ORE; PER IL CdLM in ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE 4 CFU, 40 ore) Fornisce compendi teorici e progettuali per la definizione di componenti e prodotti seriali o ad hoc impiegabili in ambienti a piccola scala, interni e/o esterni. Tra i temi trattati: l’approccio design system per il progetto di arredo di interni/esterni (progetto e controllo delle risorse energetiche); il concetto di design per l'ambiente costruito (interazione uomo/spazio/architettura/prodotto); la sostenibilità del prodotto di arredo per l’ambiente costruito (materiali e tecnologie a ridotto impatto ambientale, tecniche e tecnologie per la definizione del prodotto interattivo). TECNOLOGIE PER L'ENERGIA E PER L'AMBIENTE (6 CFU, 60 ore) Compendi teorici e strumenti per la lettura delle problematiche fisico tecniche ed energetiche implicite nello sviluppo di componenti o sistemi di componenti impiegabili in ambienti a piccola scala, interni e/o esterni. Tra i temi trattati: comfort e qualità fisico-tecnica dell'ambiente; principi e tecniche per l'efficienza energetica; luce e suono negli spazi interni/esterni. |
Programma (Prof. P. Mellano)
Il corso intende fornire conoscenze di metodi e strumenti necessari per la comprensione del rapporto fra tecnologia e progetto, secondo l'approccio esigenziale-prestazionale che rappresenta il supporto teorico delle discipline tecnologiche.
Il corso sviluppa argomenti utili alla formazione della capacità di controllo del ruolo che svolgono i materiali, gli elementi ed i procedimenti costruttivi nella progettazione, nella costruzione, nella manutenzione di un manufatto edilizio. The aim of this course is to provide the student with methods and tools to understand the relationship between building technology and architectural design, according to the performance-design approach which constitutes its theoretical basis. CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE Gli obiettivi del corso, da raggiungere anche attraverso le esercitazioni, possono essere indicati nelle capacità di: - comprendere gli STRUMENTI METODOLOGICI utili nelle attività di progettazione; - comprendere le PARTI degli edifici e le potenzialità offerte dai diversi MATERIALI, SEMILAVORATI e PRODOTTI EDILIZI; - comprendere i ruoli funzionali e corrispondenti PRESTAZIONI per ciascuna parte dell’edificio; - individuare le implicazioni delle scelte tecnologiche in relazione alle UTENZE, alle loro ESIGENZE, e ai diversi CONTESTI; - acquisire consapevolezza del progetto di architettura come "processo progettuale", caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori e metodologia; - leggere e disegnare attraverso la RAPPRESENTAZIONE GRAFICA gli elementi costruttivi alle diverse scale. Competenze attese: - espressione attraverso il disegno tecnico e il linguaggio disciplinare, anche attraverso l’uso di manuali e di diverse fonti d’informazione tecnica; - conoscenza dell’approccio metodologico e del linguaggio necessari per l’interpretazione delle norme e per la progettazione (tecnologica) delle parti e dell’edificio; - consapevolezza della interdisciplinarità della progettazione tecnologica e della necessità di strumenti di controllo della qualità globale. The didactic goals, to be reached through both lectures and practicals, are to acquire the ability to identify, understand and interpret: - the ways buildings are constructed, also drawing at different scales; - functional roles and performances of each building part (including basics on materials, products and building elements); - the consequences of building choices, taking into account the users' needs and the context; - the building process: phases, agents, sustainability and overall environmental quality. Expected skills: - expression through technical drawing and language, also in order to use manuals and different technical information sources; - knowledge of the language and the methodological approach needed to comprehend the regulations and design a building and its technological parts; - awareness of the inter-disciplinariness of technological design and of the necessity of tools to control the global quality. PROGRAMMA Il corso è strutturato in lezioni teoriche e esercitazioni. Le lezioni teoriche sono articolate in: 1. lezioni teoriche di carattere generale sul concetto di tecnologia, sul sistema edilizio, sull'approccio esigenziale-prestazionale al progetto, sul processo edilizio; 2. lezioni tematiche su elementi tecnici e sistemi costruttivi integrate da lezioni sui principali materiali, semilavorati e prodotti per l’edilizia. La prima area tematica affronta alcuni argomenti teorici di inquadramento alla Tecnologia dell’Architettura: - concetto di tecnologia; - il sistema ambientale e il sistema tecnologico; - gli utenti e le esigenze; - l'approccio esigenziale-prestazionale; - la definizione del processo edilizio, la classificazione delle fasi e degli operatori; - il concetto di qualità in edilizia. La seconda area tematica approfondisce principi, caratteristiche e dettagli costruttivi delle principale unità tecnologiche del Sistema Tecnologico con riferimenti specifici ai seguenti elementi: - strutture portanti; - chiusure orizzontali e verticali; - partizioni orizzontali e verticali; - elementi di finitura. Questi temi vengono svolti in integrazione con il tema dei materiali, semilavorati e prodotti per l’edilizia. LABORATORI E/O ESERCITAZIONI Il corso prevede esercitazioni ex-tempore, svolte individualmente, di verifica di conoscenza e comprensione dei temi trattati nel corso delle lezioni. Gli studenti saranno chiamati a rispondere a quesiti teorici e tecnici e a usare il mezzo grafico per la rappresentazione di elementi edilizi. Le esercitazioni, oltre a permettere agli studenti una immediata verifica della comprensione dei concetti esposti nelle relative lezioni teoriche, vanno progressivamente a formare parte della valutazione dell’esame finale. Sono, inoltre, previsti seminari tecnici e incontri con aziende produttrici di componenti edilizi. Il Corso si avvale della collaborazione del Laboratorio Tecnologico Didattico di Autocostruzione (LATEC). |
Organizzazione dell'insegnamento
Le attività che compongono l'Atelier sono in parte di natura teorica e in parte esercitative (di analisi, di progetto e di verifica).
L'esercitazione progettuale prevede attività con matrice comune: - tutte danno luogo ad un prodotto chiaramente individuato (scritto o grafico), - i prodotti di ciascuna attività, considerati tappe intermedie nello sviluppo del prodotto complessivo finale, verranno presentati a scadenze prefissate a tutti i componenti del Laboratorio (docenti e studenti): questi costituiscono momenti di discussione e confronto collettivi, e prime tappe di una valutazione che si concluderà con l'esame. La capacità di presentare con chiarezza ed efficacia e di discutere i prodotti sviluppati viene considerata elemento rilevante della formazione che l’Atelier cerca di dare agli studenti, essendo componente indispensabile nei processi reali di concertazione e negoziazione che accompagnano la definizione ed attuazione di programmi complessi. L'attività progettuale, in particolare quella relativa al tema annuale di progetto dell’Atelier, sarà svolta da studenti organizzati in piccoli gruppi (di norma 2 studenti del CdLM in Architettura per il Progetto sostenibile e 2 studenti del CdLM in Eco-Design). |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sintesi degli argomenti trattati, copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni e documenti utili all'organizzazione delle attività dei gruppi sono distribuite di volta in volta direttamente agli studenti. Si richiede comunque un continuo aggiornamento sull'architettura contemporanea e paesaggio urbano (anche attraverso le principali riviste di settore e i siti internet più aggiornati).
Bibliografia di primo riferimento: - C.Germak (a cura di), Uomo al centro del progetto, Allemandi, Torino 2009, italiano/inglese - AA.VV. Strategie di immagine urbana per l’area metropolitana, C.Germak (a cura di), Lybra edizioni, Milano 2003 - AA.VV. Il piano AU. Problematiche ed aspetti metodologici, Nis la Nuova Italia Scientifica, Roma 1994 - F.Bruna, P.Mellano, Architetture nel paesaggio, ed. Skira, Milano 2006 - F.M.Butera, Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, Edizioni Ambiente, 2007. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. P. Mellano)
TESTI DI RIFERIMENTO:
ARBIZZANI, E., Tecnologia dei sistemi edilizi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2011. AMERIO, C., CANAVESIO, G.,Tecniche e elementi costruttivi, SEI, Torino 2005. AMERIO, C., CANAVESIO, G., Materiali per l’edilizia, SEI, Torino 2005. BOCCO, A., CAVAGLIÀ, G., Cultura tecnologica della progettazione. Pensieri e parole prima dei disegni, Carocci, Roma 2008. TORRICELLI, M. C., DEL NORD, R., FELLI, P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Roma 2001. CAMPIOLI, A., LAVAGNA, M., Tecniche e architettura, Città Studi, Milano 2013. Nell’ambito del Corso ciascuno studente dovrà leggere UNO dei testi di seguito indicati e presentarne, durante lo svolgimento dell’esame orale, i contenuti e le riflessioni maturate. 1. MUNARI, B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Bari 1981. 2. LEVY, M., SALVADORI, M., Perché gli edifici cadono, Strumenti Bompiani, Milano 1997. 3. SALVADORI, M., Perché gli edifici stanno in piedi, Strumenti Bompiani, Milano 1990. 4. YONA FRIEDMAN, L’architettura della sopravvivenza, Bollati Boringhieri, Torino 2009. Riferimenti bibliografici utili per l’approfondimento saranno comunicati durante le lezioni. Eventuale materiale inerente il contenuto delle lezioni sarà disponibile in formato elettronico sul sito del Politecnico nella pagina del Corso. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le attività svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie, sia a carattere monodisciplinare, sia seminariale con la partecipazione di tutte le discipline. Tali valutazioni intermedie concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (scritti e grafici). Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, della valutazione della presentazione e discussione degli elaborati finali e della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione. Il superamento dell'esame potrà avvenire solo se lo studente dimostrerà di aver conseguito un risultato positivo in tutte e tre le discipline che afferiscono al Laboratorio.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. P. Mellano)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una PROVA SCRITTO-GRAFICA e un ESAME ORALE.
Per accedere all’esame orale è necessario superare con esito sufficiente la PROVA SCRITTO-GRAFICA, in cui si verificheranno le conoscenze relative ai contenuti del corso, sia di tipo teorico, sia legate alla rappresentazione grafica di particolari costruttivi. Durante l’ESAME ORALE lo studente dovrà: - dimostrare di conoscere i contenuti delle lezioni sviluppate durante il corso, di avere compreso e assimilato quanto ascoltato e letto; - dimostrare di saper disegnare attraverso uno schizzo a mano libera un particolare costruttivo tra quelli analizzati durante il corso; - presentare le esercitazioni svolte in aula; - presentare le riflessioni maturate dalla lettura del testo scelto. Sono previste prove/simulazioni di preparazione alla prova scritto-grafica di ammissione all’esame orale. ELEMENTI DI VALUTAZIONE - comprensione delle problematiche specifiche della materia; - espressione efficace e corretta tramite l’uso del disegno e del linguaggio disciplinare; - conoscenza delle nozioni sia ricevute durante le lezioni che apprese attraverso la lettura di testi segnalati in bibliografia. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|