en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2013/14
02NPYPD
Linguaggi e ambienti multimediali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Farinetti Laura ORARIO RICEVIMENTO RC IINF-05/A 24 20 16 0 5
Taddeo Gabriella ORARIO RICEVIMENTO     50 0 10 0 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05
ING-INF/05
6
6
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria informatica
Ingegneria informatica
Presentazione
The course is taught in Italian.
Insegnamento caratterizzante per la Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, collocato al II pd del I anno. Il corso è dedicato ai principi teorici e metodologici necessari per l'analisi e lo studio dei processi di comunicazione, con particolare attenzione ai diversi linguaggi espressivi dei media (narrativa, arti figurative, musica, spettacolo, cinema, tv, pubblicità) e alla loro integrazione multimediale nella convergenza al digitale. Il corso in particolare sviluppa un’analisi approfondita del fenomeno dei siti di Social Network Sites e definisce le caratteristiche tecnologiche, strutturali e le pratiche relazionali e comunicative abilitate da queste nuove forme socio-tecnologiche.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso è diviso in due moduli: uno rivolto agli aspetti sociali e di comunicazione dei social network (Linguaggi e Ambienti Multimediali B) e uno più orientato verso gli aspetti tecnologici e di sviluppo (Linguaggi e Ambienti Multimediali A).
• Il modulo B affronta i principali nodi sociali e comunicativi legati allo sviluppo di un social network. La parte teorica riguarderà l’analisi storica e comparativa dei principali social network mondiali, l’analisi delle principali teorie sull’interazione mediata e sui modelli di networking e community building, la riflessione sugli effetti dei SNS sulle dinamiche relazionali e comunicative off line. Alla riflessione teorica verrà accompagnato il lavoro di progettazione di un Social Network, che riguarderà le fasi di analisi del target, definizione del concept e della value proposition, progettazione e prototipazione (mock-up), validazione e utilizzo di metriche e strumenti di analisi dei feedback.
• A partire dai progetti di social network sviluppati in classe, il modulo A fornirà gli strumenti tecnici e le conoscenze informatiche necessarie per progettare e sviluppare un proprio social network utilizzando tecnologie e linguaggi Web allo stato dell'arte (Rails 3, HTML 5, CSS 3, ecc.).
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza delle principali teorie socio-culturali relative ai nuovi media. Conoscenza delle tecnologie per il trattamento, l’archiviazione, la trasmissione dei dati multimediali con particolare riguardo al cinema. Conoscenza dell'ambiente Internet e dei principi di programmazione Web.
Programma
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti:
• Sociologia delle reti sociali (1cfu)
• Analisi di modelli e tipi di social network (1cfu)
• Analisi degli utenti dei social network (1cfu)
• Architettura web e principi di multimedialità (1cfu)
• Programmazione client-side (2cfu)
• Programmazione server-side (2cfu)
• Progettazione e sviluppo di social network (4cfu)
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso comprende esercitazioni in laboratorio, per l’acquisizione degli strumenti informatici e delle relative metodologie volte alla realizzazione di siti di social network.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Per i frequentanti oggetto dell’esame saranno gli argomenti del corso. Durante le lezioni verranno inoltre forniti dei materiali didattici da utilizzare per discussioni individuali e di gruppo e che costituiranno parte integrante del corso. Tutto il materiale didattico è scaricabile da siti web o attraverso il Portale.
I non frequentanti porteranno altri volumi concordati durante il corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale è costituito da una prova orale e dalla consegna e discussione di un progetto. La prova orale deve essere sostenuta sugli argomenti trattati durante il corso e sui libri che devono essere portati all’esame. L’orale ha una durata di 15'-20'. Il progetto (di gruppo) consiste nella progettazione e nella realizzazione di un sito di social network secondo le specifiche fornite durante il corso, e utilizzando gli strumenti informatici appresi.
Il voto finale sarà calcolato in base alla partecipazione alle lezioni e alle discussioni sviluppate durante il corso (25%), in base all’acquisizione, conoscenza ed elaborazione personale del programma (25%) ed in base alla valutazione del progetto (50%).
Altre informazioni

Eventuali integrazioni o modifiche alle attività verranno volta per volta comunicate sul Portale didattico.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2014/15
Indietro