en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2013/14
02NXMQN
Atelier Progetto urbanistico
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bedrone Riccardo ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 30 4
Mela Alfredo ORARIO RICEVIMENTO     20 20 0 0 4
Voghera Angioletta ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-12/B 40 20 0 30 1
Albano Roberto ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 30 2
Chiodi Sarah Isabella ORARIO RICEVIMENTO     20 20 0 0 4
    20 20 0 0
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/21
SPS/10
6
4
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica
Presentazione
L'Atelier mira a procurare padronanza concettuale e operativa
delle differene discipline che convergono nel progetto alla scala
urbanistica.

Il modulo di Urbanisca dell'atelier vuole fornire gli strumenti per simulare un'ipotetica trasformazione di un territorio di area medio-grande, attraverso la redazione di un masterplan di riferimento.

Il modulo di Sociologia dell'ambiente dell'atelier ha l'intento di arrivare a definire un progetto urbanisco socialmente sostenibile integrato con le dimensioni prettamente tecniche
della progettazione urbanistica, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le discipline.
Il corso introduce i metodi e gli strumenti derivanti dalle
scienze sociali volti alla progettazione urbanistica e ne
propone una diretta applicazione nell’ambito del tema
di progetto dell'Atelier.
Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze vengono acquisite attraverso:
- un apparato di lezioni frontali monodisciplinari
- esercitazioni progettuali congiunte su un tema urbanistico, con momenti intermedi di discussione
Programma
Proff. Riccardo Bedrone, Sarah Chiodi
Borgate Montane

-UNCEM (sindacato del territorio montano): patrimonio edilizio dismesso nella montagna piemontese tra 5.000 e 10.000 immobili.
A seguito dell amigrazione del secolo scorso molte borgate alpine e appenniniche si sono notevolmente spopolate, svuotate e degradate, ma sono completamente recuperabili per nuovi utilizzi quali: inserimenti di attività produttive, sviluppo di attività turistiche (agriturismi, alberghi diffusi), seconde case, ecc.


Proff. Roberto Albano, Alfredo Mela
Spina 4 - Inquadramento e ambito di trasformazione

Teoria e pratica della pianificazione
Approfondimento dei sistemi che si sovrappongano sull'area d'intervento. Analisi.
Elaborazioni progettuali, masterplan e tavole descrittive di ambito

Proff. Angioletta Voghera, Elisabetta Forni
La città e il fiume

Scenari di masterplans
- le aree degradate e dismesse, gli orti urbani, le cave, le aree verdi pubbliche sottoutilizzate e da valorizzare dal punto di vista paesaggistico
- il progetto delle reti ecologiche e fruitive e della rete dei beni storico culturali per rafforzare la biodiversità e l'offerta fruitiva del nuovo sistema fiume
- la definizione di un limite alle espansioni insediative dei comuni
- l'individuazione, a partire dalla lettera dei PRG, di aree di espansione insediativa prossime al fiume, da progettare secondo criteri tipologici e tecnologici della sostenibilità
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2013/14
Indietro