| Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
| Anno Accademico 2014/15 | |||||||||||||||||
| 01PUEPQ Economia ed organizzazione della progettazione: Building Management e procedure |
|||||||||||||||||
|
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
Presentazione
L’obiettivo di questo corso e’ quello di posizionare ed esaminare la produzione architettonica in relazione alle modalità operative e di management proprie della professione dell’architetto. Senza trascurare gli aspetti sociologici o stilistici della disciplina, la discussione verterà sui fattori che influenzano il ‘fare architettura’ dalla fase di ideazione alla fase di costruzione.
Il corso si propone di mostrare come l’ideazione progettuale dell’opera (pubblica e privata) possa essere concretamente attuata • nel rispetto del contesto normativo vigente, • attraverso la concatenazione delle varie fasi attuative • con l’azione dei diversi soggetti che vi partecipano. |
|
Risultati di apprendimento attesi
Alla conclusione del corso, ogni studente dovrà’ essere in grado di identificare e gestire intellettualmente le condizioni ambientali che impattano il ruolo della professione e avere acquisito una metodologia che potrà essere utile nel corso della futura attività professionale, per operare in modo sufficientemente autonomo nel complesso processo edilizio.
Dovrà quindi essere in grado di identificare e gestire correttamente la complessità del processo correlando gli aspetti tecnici, costruttivi, procedurali, legali, economici e finanziari connessi e finalizzati alla realizzazione dell’opera. Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze e capacità: • Comprensione dei dati necessari allo sviluppo di una ricerca tecnica su progetti realizzati o in via di esecuzione • Effettuare analisi di progetti • Analizzare criticamente dati tecnici ed economici • Sviluppare un testo critico di analisi di un caso studio relativo ad un progetto |
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Capacità di lettura e comprensione di progetti anche complessi.
|
|
Programma
Saranno presi in considerazione i seguenti temi:
• Il management e l’architettura. Strumenti utili alla professione dell’architetto. o L’architettura e la professione • L’economia del progetto:Investimenti, Progettazione, Costruzione o La comprensione del progetto o La qualità o Il controllo delle tempistiche o Il controllo dei costi o Il controllo del progetto • Casi studio. Verranno presentati e discussi progetti, individuando le criticità delle varie fasi progettuali e costruttive. |
|
Organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti lavoreranno in gruppo. Verranno richieste visite ed interviste presso studi professionali.
|
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Winch, G.W. 2010. Managing Construction Project. Hoboken, NJ, U.S.A. Wiley-Blackwell
Emmitt S. 2013. Architectural Technology: Research and Practice, Hoboken, NJ, U.S.A. Wiley-Blackwell |
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione si baserà su:
• Contributo alla discussione di gruppo (10%) • Qualità del materiale raccolto per lo sviluppo della ricerca (20%) • Paper finale su caso studio (non più di 5.000 parole) (70%) |
| Orario delle lezioni |
| Statistiche superamento esami |
|
|