en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2014/15
01QLWPQ
Architettura ed economia urbana A
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Corgnati Stefano Paolo ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-07/B 42 0 0 16 2
Lami Isabella Maria ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-03/C 42 0 0 16 7
Robiglio Matteo ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-09/A 56 0 0 20 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/14
ICAR/22
ING-IND/11
8
6
6
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Progettazione architettonica e urbana
Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica
A12
Esclusioni:
01QMW; 01QMV
Presentazione
Nell’esperienza progettuale dell’Unità di progetto 2, lo studente approfondirà ulteriormente la propria capacità di gestire autonomamente un progetto di architettura complesso, già acquisita durante l’esperienza progettuale dell’Unità di progetto 1, , in particolare per quanto riguarda gli aspetti costruttivi. Il tema dell’Unità di progetto 2, invece, si incentra sull’elaborazione di un progetto urbano complesso, nelle sue componenti sia insediative sia economiche, compreso in ogni caso il progetto di un manufatto architettonico da sviluppare mediante la padronanza delle tecniche, delle metodologie e delle competenze specifiche del lavoro dell’Architetto europeo.
Attraverso la conoscenza e l'analisi approfondita del tema specifico del progetto, lo studente acquisirà una capacità di comprensione e di interpretazione dei complessi fenomeni che caratterizzano i fenomeni di urbanizzazione e di rigenerazione urbana, a livello sia locale sia globale.
L’Unità di progetto "Architettura e economia urbana" ha come obiettivo generale l’elaborazione di un progetto urbano complesso a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite da due discipline caratterizzanti, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica, e l’Estimo o Valutazione economica dei progetti, come seconda disciplina caratterizzante dedicata specificatamente alla dimensione economica dell’architettura nel contesto urbano. A queste due discipline caratterizzanti vanno associate nell’Unità di progetto le conoscenze e competenze specifiche fornite da una o più discipline affini e integrative, scelte in relazione con la problematica progettuale specifica di ogni singola Unità di progetto. Attraverso l’esperienza dell’Unità di progetto, lo studente acquisirà non solo competenze progettuali generali, ma anche le conoscenze e competenze specifiche in Estimo, richieste obbligatoriamente dalla Laurea magistrale, in alternativa con la frequenza del Corso di "Valutazione economica dei progetti" del secondo anno.
Risultati di apprendimento attesi
L’Unità di progetto 2 approfondisce e sviluppa ulteriormente quelle conoscenze avanzate e quelle competenze progettuali specifiche acquisite nell’esperienza progettuale dell’Unità di progetto 1: anche in questo caso tali conoscenze sono acquisite all’interno dell’Unità di progetto sia attraverso un ciclo di lezioni frontali monodisciplinari o multidisciplinari, sia attraverso gli studi e approfondimenti teorici svolti dagli studenti in relazione allo specifico tema di progetto. Queste conoscenze avanzate e capacità di comprensione saranno verificate attraverso valutazioni intermedie e finali nell’ambito dell’Unità di progetto, con particolare riguardo alla capacità di integrazione e sintesi tra i diversi insegnamenti coinvolti all’interno dell’Unità di progetto.

Nell'esperienza progettuale dell’Unità di progetto "Architettura e economia urbana", la capacità di comprensione dei complessi fenomeni della trasformazione urbana e territoriale, nelle sue componenti insediative, economiche e costruttive, si verifica attraverso la conoscenza e l'analisi approfondita del tema specifico del progetto. Gli insegnamenti multidisciplinari garantiscono una conoscenza dei principali aspetti complessi del contesto in cui elaborare il progetto.

La capacità di comprensione e di interpretazione dei complessi fenomeni che caratterizzano i fenomeni di urbanizzazione e di rigenerazione urbana, a livello sia locale sia globale, si verifica anche nella capacità di lavorare in un contesto internazionale e quindi nella comprensione di culture e tradizioni non solo nazionali, con la scelta di tematiche progettuali in contesti internazionali, nella capacità di sintesi progettuale e narrativa e in una capacità di ricerca che colleghi progetto architettonico, cultura urbana e valutazione economica.
Nell'esperienza progettuale dell’Unità di progetto, la capacità di applicare conoscenze e comprensione si definisce soprattutto nella capacità di gestire autonomamente un progetto urbano complesso in un tempo determinato, mediante la padronanza delle tecniche, delle metodologie e delle competenze professionali specifiche del lavoro dell'Architetto. Questa capacità di gestire autonomamente un progetto di trasformazione urbana e territoriale, nelle sue componenti sia insediative sia economiche, si esplicita nella capacità di analizzare informazioni complesse e non univoche, di trasformarle in un processo decisionale condiviso, ma anche nella capacità di affermare una posizione di leadership in un gruppo di progettazione necessariamente multidisciplinare, anche nei confronti dei linguaggi e delle pratiche sociali e pubbliche.
L'esperienza progettuale dell’Unità di progetto, a carattere di intensa sperimentazione, si configura quindi come parziale simulazione di concrete operazioni progettuali di tipo professionale, e quindi in quanto tale garantisce l’acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione. Questa capacità è verificata attraverso valutazioni intermedie e finali nell’ambito dell’Unità di progetto, in presenza di esperti esterni a funzione di valutatori provenienti dal mondo delle professioni, con particolare riguardo alla capacità di integrazione e sintesi tra i diversi insegnamenti coinvolti all’interno dell’Unità di progetto, ma anche di rispettare il calendario delle attività progettuali che obbliga di ultimare il progetto entro la fine del semestre. La capacità di elaborare un progetto complesso di architettura in un tempo determinato rappresenta infatti un’abilità specifica nel lavoro dell’Architetto, che verrà verificata in sede dell’esame che si svolgerà nella prima settimana di esami della sessione immediatamente successiva allo svolgimento dell’Unità di progetto.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono considerate come già acquisite nei Corsi disciplinari e negli Ateliers progettuali della Laurea triennale in "Scienze dell’architettura" le competenze critiche e progettuali, insieme con le nozioni e strumenti di base in Estimo. Sono inoltre necessarie le conoscenze e abilità acquisite durante l’Unità di progetto 1, in particolare la capacità di gestire e elaborare in modo autonomo un progetto complesso di architettura. Un ulteriore requisito è rappresentato dalle conoscenze e abilità acquisite nei Corsi del primo semestre "Modellazione digitale parametrica" e "Progettazione fisico tecnica dell’edificio".
Programma
Il tema dell’Unità di Progetto è l’abitare sociale sostenibile.
Si intende con questa espressione l’inserimento in ambito urbano ad alta densità di unità abitative formanti parti di città, che abbiamo caratteristiche di sostenibilità ambientale elevata, di fattibilità economica e di sostenibilità gestionale.
Gli studenti elaboreranno:
I temi affrontati nel corso dell’UP, in forma di lezioni e nella sperimentazione progettuale, riguarderanno:
• Progettazione residenziale. Tipologie, esempi, best practices
• Analisi del sito e progettazione alla scala urbana. Casi di riferimento.
• Densità e morfologia urbana
• Localizzazioni, accessibilità, mobilità.
• Definizione di indicatori appropriati per l’analisi di mercato. Stakeholders analysis
• Modalità realizzative e costruzione di un’operazione di sviluppo residenziale.
• Modelli innovativi di mercato: sharing economy e cooperative consumption.
• Evolutività nel tempo dell’edificio e cambiamento dei quadri di esigenza.
• Inserimento urbano della residenza. Mixité, tipologie, densità, relazione con altre funzioni della città.
• Green building, disegno dell'involucro e integrazione edificio-impianti
• Strategie di sostenibilità e valori economici. Verifiche statiche e dinamiche della fattibilità del progetto a livello finanziario
• Valutazione di scenari e alternative di progetto
• Sistemi di certificazione ambientale dei progetti

L’UP articola la propria attività nella seguente successione di fasi:
1. Definizione del tema di progetto e presentazione delle aree di esercitazione (settimana 1)
2. Ricerca individuale su casi comparabili (settimana 2)
3. Progetto urbano (settimane 3 e 4)
4. Concept individuale (settimana 5)
5. Sviluppo del progetto nei diversi aspetti (architettura, economia, energia) (settimane successive)
6. Redazione degli elaborati finali e comunicazione del progetto (ultime 2 settimane)
Organizzazione dell'insegnamento
L’unità di progetto svolge la propria didattica in forma laboratoriale. L’UP è la sede di elaborazione, discussione, critica ed avanzamento del progetto. Agli studenti è richiesta la presenza attiva in aula, con una costante elaborazione del progetto durante il semestre.
I docenti delle tre discipline formanti l’UP (progettazione architettonica e urbana; valutazione economica dei progetti; fisica tecnica ambientale) sono compresenti in aula almeno una volta alla settimana. Ogni docente svolge in autonomia il proprio insegnamento disciplinare, con lezioni frontali e esercitazioni che hanno per oggetto il progetto sviluppato nell’UP.

Gli studenti alterneranno fasi di sviluppo individuale e lavoro in piccoli gruppi (min.3 max.5 persone).
Sarà oggetto di ricerca individuale
• la ricerca, documentazione e lettura tipologica, architettonica, tecnica ed economica di esempi comparabili ai temi proposti dall’UP nell’architettura contemporanea internazionale
• l’elaborazione del progetto completo di una unità/complesso abitativo, alla scala edilizia e di dettaglio, completo di caratterizzazioni dell’involucro e strategia impiantistica, e valutato nella sua fattibilità economica.
Nella prima fase di lavoro sarà invece sviluppato in gruppo il progetto urbano complessivo in cui si inseriranno i diversi progetti individuali.

Il confronto con i docenti sull’avanzamento del progetto e sugli approfondimenti tematici avviene sulla base dei materiali elaborati con cadenza settimanale dallo studente, conformemente alle indicazioni dei docenti. Lo studente esplicita le proprie scelte di progetto attraverso schizzi, disegni e modelli di lavoro a diverse scale.
Sono previste consegne e verifiche ad ogni singola fase di lavoro, in modo da consentire una discussione costante dell’avanzamento del progetto.
Le revisioni avvengono preferibilmente in forma collettiva.
Gli elaborati finali consistono in tavole grafiche e modelli (di gruppo per la scala urbana, individuale per il singolo edificio/complesso di edifici).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di riferimento saranno indicati nel corso delle lezioni.
Criteri, regole e procedure per l'esame
1. La frequenza alle lezioni, ai seminari e alle altre attività di laboratorio è ritenuta condizione necessaria per poter sviluppare positivamente le attività previste.
2. Gli elaborati progettuali (disegni, modelli, scritti, schemi, tabelle, etc.) saranno oggetto di discussione e revisione in itinere con la docenza durante tutta l’Unità di progetto. La capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le proposte viene considerata un importante elemento e di valutazione.
3. Anche se l’attività di progettazione potrà essere svolta parzialmente in gruppi di 3-5 studenti, la valutazione finale è individuale e tiene conto anche delle revisioni e discussioni in itinere, delle valutazioni intermedie, della partecipazione individuale durante tutta la durata dell’Unità di progetto.
4. L’esame finale consisterà nella presentazione e discussione pubblica dell’elaborato progettuale conclusivo.
5. La capacità di elaborare un progetto complesso di architettura in un tempo determinato verrà quindi verificata in sede dell’esame che si svolgerà nella prima settimana di esami della sessione immediatamente successiva allo svolgimento dell’Unità di progetto. Nel caso che l’elaborato progettuale conclusivo non sia ultimato in tempo, o sia incompleto o giudicato di livello insufficiente, lo studente potrà presentare l’elaborato progettuale conclusivo nella seconda sessione di esami successiva alla fine dell’Unità di progetto, ma in questo caso, verificata l’incapacità dello studente a rispettare i tempi di elaborazione e di consegna, la valutazione finale subirà una forte penalizzazione.
6. La capacità di integrare nel progetto i tre nuclei disciplinari di sperimentazione (progettazione architettonica e urbana; valutazione economica dei progetti; fisica tecnica ambientale) costituisce elemento fondamentale di valutazione. In questo senso, gli elaborati progettuali non completi non saranno considerati ammissibili all’esame finale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2014/15
Indietro