Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2014/15 | |||||||||||||||||
02EQYMN, 02EQYFG, 02EQYJM, 02EQYLI, 02EQYLJ, 02EQYLL, 02EQYLM, 02EQYLN, 02EQYLS, 02EQYLU, 02EQYLZ, 02EQYMA, 02EQYMC, 02EQYMO, 02EQYMQ, 02EQYNX, 02EQYNZ, 02EQYOA, 02EQYOD, 02EQYPC, 02EQYPI, 02EQYPL, 02EQYPM, 02EQYPW, 03EQYFJ Controllo dei sistemi meccanici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Mondovi' Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento, proposto fra quelli a scelta, intende fornire le conoscenze di base riguardanti il controllo e la regolazione dei sistemi meccanici.
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle caratteristiche generali di un sistema di regolazione; conoscenza e capacità di applicazione delle principali tecniche per la modellazione matematica dei sistemi meccanici; capacità di identificare i sistemi meccanici con modelli lineari del 1° e 2° ordine; conoscenza e capacità di applicazione delle principali tecniche di regolazione e controllo; conoscenza delle caratteristiche delle principali tipologie di sistemi di azionamento e di servomeccanismi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste conoscenze di base nell'ambito della meccanica teorica e applicata, della componentistica meccanica e dei fondamenti di calcolo differenziale e integrale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|