en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2014/15
03BNTNX, 03BNTJM, 03BNTLI, 03BNTLJ, 03BNTLL, 03BNTLM, 03BNTLN, 03BNTLS, 03BNTLU, 03BNTLZ, 03BNTMA, 03BNTMB, 03BNTMC, 03BNTMH, 03BNTMK, 03BNTMN, 03BNTMO, 03BNTMQ, 03BNTNZ, 03BNTOA, 03BNTOD, 03BNTPC, 03BNTPM, 03BNTPW
Marketing
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Guelfi Silvano ORARIO RICEVIMENTO RC ECON-06/A 48 12 0 0 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
11CWH; 02CWH
Presentazione
L’obiettivo del modulo è consentire ai frequentanti di apprendere I fondamentali sia del marketing strategic sia del marketing mix. L’analisi del posizionamento competitivo, la segmentazione, la scelta del segmento e la mappatura del portafoglio clienti completano il programma. Il continuo riferimento all’economia reale è una caratteristica dell’erogazione formativa del docente.
Risultati di apprendimento attesi
modulo si concentrerà sulle conoscenze relative alle principali variabili di marketing e alle interrelazioni tra le stesse in modo da consentire ai frequentanti di identificare le possibili sequenze causa effetto. In relazione ai contenuti il focus è quello di indagare la natura e gli obiettivi del processo di marketing all’interno del sistema impresa e le relative condizioni per il più opportuno funzionamento dello stesso nonché i principali indicatori chiave di performance. Il frequentante apprenderà come collegare quanto appreso in aula con gli eventi dell’economia reale sia in termini di scelte di marketing strategico ed operativo sia in relazione ai processi decisionali connessi all’attività economica dell’impresa.
Le abilità richieste sono principalmente di natura logica e di interesse per gli eventi che caratterizzano il sistema delle relazioni di scambio tra l’impresa e il mercato.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non sono richieste conoscenze pregresse relative ai contenuti erogati.
Programma
1. Marketing. Natura e missione (2 h)
2. Marketing. Tra strategia e creazione di valore (value based management) (4 h)
3. Marketing strategico e marketing operativo. Obiettivi e contenuti (4 h)
4. Un assunto essenziale. La relazione prezzo valore (8 h)
5. Sementation process (4 h)
6. Targeting process (4 h)
7. Positioning process (4 h)
8. Marketing mix process (4 h)
9. Il comportamento d'acquisto e la relazione con il cliente (8 h)
10. La mappatura del portafoglio clienti (8 h)
11. Piano e budget di marketing (8 h)
12. Indicatori chiave di performance di marketing (4 h)
Organizzazione dell'insegnamento
Il modulo prevede attività didattiche diverse dalle lezioni in aula sottoforma di esercitazioni numeriche, testimonianze, progetti, relazioni, lavori di gruppo, visite esterne, ecc.) che verranno organizzate/comunicate dal docente titolare all’inizio della lezioni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il docente titolare dell’insegnamento comunicherà all’inizio delle lezioni il testo e le letture da utilizzare.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è strutturato con una prova scritta contenente domande chiuse e risposta multipla, domande aperte e problemi da risolvere. Le procedure più operative verranno comunicate dal docente titolare all’inizio delle lezioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2014/15
Indietro