en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2014/15
03EPUMK
Termofluidodinamica
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Malandrone Mario ORARIO RICEVIMENTO     60 29 11 0 8
Zanino Roberto ORARIO RICEVIMENTO PO IIND-07/D 60 29 11 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/19 10 B - Caratterizzanti Ingegneria energetica
Presentazione
Il corso fornisce le basi della fluidodinamica e quelle dello scambio termico convettivo.
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso questo corso lo studente dovrebbe apprendere le principali conoscenze di fluidodinamica dei flussi interni ed esterni incomprimibili, con particolare enfasi sui problemi di strato limite, e dei relativi fenomeni di scambio termico convettivo.
Lo studente dovrebbe inoltre acquisire l’abilità di risolvere manualmente o con il software IHT semplici problemi di termofluidodinamica.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Trasmissione del calore per conduzione e irraggiamento.
Termodinamica.
Corsi di base di analisi I e II, geometria, fisica I e II.
Programma
Il corso e’ organizzato in due parti:
A) Fluidodinamica (2/3 delle ore)
B) Scambio termico convettivo (1/3 delle ore)

FLUIDODINAMICA:
- Introduzione
- Statica dei fluid
- Equazione di Bernoulli
- Cinematica dei fluidi
- Analisi integrale del moto dei fluidi (volumi di controllo)
- Analisi differenziale del moto dei fluidi (equazioni di Navier-Stokes)
- Analisi dimensionale e similitudine
- Flussi interni
- Flussi esterni (teoria del potenziale)

SCAMBIO TERMICO CONVETTIVO:
- Introduzione alla convezione
- Scambio termico in flussi esterni
- Scambio termico in flussi interni
- Convezione naturale
- Scambio termico con ebollizione e condensazione
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni numeriche e sperimentali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- B. R. Munson, et al., Fluid Mechanics, 7th edition, SI version (Wiley, 2013). Capp. 1-9.
- F. P. Incropera, et al., Foundations of Heat Transfer, 6th edition, International student version (Wiley, 2013). Capp. 6-10.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame può consistere di due parti:
- nella prima, viene chiesto allo studente di risolvere degli esercizi (sempre tratti dal repertorio presentato nei due testi succitati), giustificando i metodi utilizzati per la loro soluzione e commentando i risultati ottenuti
- se lo studente ottiene una valutazione dello scritto inferiore a 27/30 l’esame finisce li’, altrimenti lo studente viene chiamato a sostenere anche una prova orale, che consiste in una discussione piu’ approfondita di argomenti scelti di teoria, sui temi affrontati a lezione.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2014/15
Indietro