Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2014/15 | |||||||||||||||||
03MUTMK Fondamenti di ingegneria nucleare |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti i fondamenti della fisica dei sistemi nucleari per la produzione di energia, nonché una introduzione alla ingegneria nucleare. Sono illustrati i modelli più semplici per lo studio dei reattori a fissione e alcune nozioni di base sul processo di fusione nucleare. L'obiettivo del corso è anche quello di fornire agli studenti le conoscenze di base e le caratteristiche funzionali delle centrali nucleari: sono illustrati i principali componenti di impianto e il combustibile nucleare nei diversi tipi di reattori, inclusi i reattori a fusione.
|
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero raggiungere i seguenti obiettivi:
- conoscere i fenomeni fisici alla base del funzionamento dei reattori nucleari a fissione e fusione; - conoscere i modelli matematici per lo studio della fisica dei reattori a fissione ed essere in grado di effettuare applicazioni numeriche semplici; - conoscere il funzionamento dei principali sistemi e componenti dell’impianto nucleare ed essere in grado di valutare correttamente le prestazioni dell'impianto e il contributo energetico del combustibile nucleare. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Corsi di base di matematica, fisica e termodinamica applicata
|
Programma
1. Centrali nucleari: breve storia dell’energia nucleare; la produzione di energia nucleare nel contesto energetico mondiale. Cenni al ciclo del combustibile nucleare.
2. Difetto di massa; radioattività e dose; introduzione alla fisica nucleare; reazioni indotte dai neutroni e fissione nucleare; energia di fissione; sezioni d’urto; calcoli energetici e consumo di combustibile; burn-up e consumo di uranio naturale. 3. La reazione nucleare a catena; la legge di Fick e la teoria della diffusione neutronica; teoria della criticità; sistemi iniettati da sorgenti neutroniche. 4. Moderazione dei neutroni; formula dei quattro fattori; il controllo del reattore; bilancio e scelta dei materiali; rateo di fissione e potenza del reattore; rapporto di conversione e reattori veloci; scelta del rapporto volume di moderatore/combustibile nei reattori termici. 5. Calcolo energetico dettagliato; bilancio annuale dei materiali e dell’energia di un LWR; componenti principali di un reattore; layout di una centrale di potenza; classificazione dei reattori nucleari. 6. Tipologia delle centrali nucleari. Reattori ad acqua leggera. Reattori ad acqua pressurizzata: descrizione dei componenti del circuito primario; vessel; circuito secondario; contenitore di sicurezza; cenno ai sistemi di funzionamento normale e di emergenza; pompe e valvole. 7. Introduzione alla fisica e all’ingegneria dei reattori a fusione. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso comprende lezioni, in cui vengono presentate la teoria e esercitazioni, in cui le applicazioni numeriche vengono proposte e discusse
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- B. Montagnini, Lezioni di fisica del reattore, Università di Pisa, 1980.
- C. Lombardi, Impianti nucleari, Città Studi, 2004 - M. Cumo, Impianti nucleari. Casa Editrice Università La Sapienza, 2008. - Appunti dei docenti. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
E’ previsto un esame scritto, in cui si richiede allo studente di rispondere a domande sugli argomenti trattati nel corso e di svolgere semplici calcoli applicativi.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|