Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2014/15 | |||||||||||||||||
12CDUNZ Reti di calcolatori |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Questo insegnamento presenta le architetture, gli algoritmi e i protocolli più diffusi per la realizzazione di reti di calcolatori e di comunicazione, a partire da sistemi di trasmissione a livello fisico, fino ad arrivare alle più diffuse applicazioni e relativi protocolli di comunicazione. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli elementi necessari alla comprensione del funzionamento delle reti di calcolatori e di comunicazione, con particolare attenzione alla rete Internet.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:
La capacità di applicare le conoscenze sarà verificata mediante esercitazioni in aula e in laboratorio. Particolare attenzione sarà dedicata alla definizione di schemi di indirizzamento per sottoreti IP, alla definizione di tabelle di instradamento statiche per router IP e all'analisi di sequenze di pacchetti catturati in rete locale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo studente deve avere una conoscenza elementare sul funzionamento di un sistema di elaborazione, conoscere gli elementi base della rappresentazione dei numeri sui calcolatori, ed essere in grado di effettuare le conversioni decimale-binario e binario-decimale. Inoltre, è anche richiesta la conoscenza del concetto di spettro di frequenza, e delle tecniche di campionamento dei segnali. Infine, sono richieste conoscenze elementari di fisica, con particolare riferimento all'ottica ed all'elettromagnetismo.
|
Programma
|
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula vertono prevalentemente sui seguenti argomenti:
In laboratorio è prevista l'analisi di tracce di pacchetti catturati su rete locale, sia in modo passivo, sia a seguito di operazioni iniziate dall'utente. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
Testi consigliati per gli approfondimenti/esercitazioni:
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova scritta e orale entrambe obbligatorie. Prova scritta a quiz con risposte multiple (34 domande con punteggio 1, 0, -1). Ammissione all'esame orale con votazione alla prova scritta superiore a 18/34.
La valutazione finale si baserà per il 20% sulla valutazione dello scritto e per l’80% sull’esame orale, che verterà sull’intero corso comprese le attività di laboratorio. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|