| Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
| Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
| 01NJZMU Sistemi di produzione innovativi |
|||||||||||||||||
|
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
Presentazione
L'insegnamento ha lo scopo di fornire la conoscenza dei moderni sistemi di produzione, in particolare quelli a più alto contenuto innovativo, dei criteri di impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi , degli strumenti per impostare la programmazione dei sistemi a controllo numerico per la lavorazione meccanica, l'assemblaggio e il collaudo, gli strumenti per impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa
|
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza della struttura dei moderni mezzi di produzione, assemblaggio e collaudo a controllo numerico;
Conoscenza dei sistemi integrati e flessibili di lavorazione con particolare riferimento alle applicazioni della produzione snella (Lean Manufacturing); Conoscenza dei criteri d'impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi in relazione alle cadenze produttive, delle metodologie di fabbricazione additiva e ingegneria inversa; Capacità di individuare la tecnologia produttiva più idonea in funzione delle specifiche del prodotto; Capacità di impostare la programmazione di un sistema a controllo numerico destinato alla lavorazione meccanica, all'assemblaggio e al collaudo; Capacità di impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa scegliendo gli opportuni elementi e di valutarne le prestazioni. |
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di tecnologia
|
|
Programma
Il controllo numerico delle macchine utensili
- Definizioni e schema di principio di una M.U. a C.N. - Strutture e guide - Dispositivi per il cambio automatico dell’utensile e del pezzo - Tipi di azionamenti - Trasduttori di posizione e velocità - Tipologie delle unità di governo - Il controllo numerico computerizzato (CNC) - Il controllo diretto da calcolatore (DNC) - Il controllo adattativo Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico - Considerazioni generali - Tipi di programmazione: manuale e assistita - Il linguaggio ISO - Il linguaggio APT - Analisi dei principali strumenti per la programmazione assistita I robot industriali - Strutture e caratteristiche - Impieghi dei robot - Le unità di governo e la programmazione assistita - Integrazione con l’ambiente esterno - Le celle robotizzate Le macchine di misura a controllo numerico - Il controllo di qualità assistito - Strutture e caratteristiche delle macchine di misura - Software per macchine di misura Le linee di produzione - Produttività di una linea - Struttura di una linea - Linee a trasferta - Sistemi flessibili di produzione (FMS) - Sistemi agili Le lavorazioni non convenzionali - L’elettroerosione - Le lavorazioni elettrochimiche - La fresatura chimica - Le lavorazioni a mezzo ultrasuoni - Le lavorazioni con fascio elettronico - Le lavorazioni con il laser - Il taglio a getto d’acqua La fabbricazione additiva - La filosofia della fabbricazione per piani e la sua giustificazione economica - L’integrazione con i sistemi CAD - I processi Industriali consolidati |
|
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni (20 ore) saranno dedicate alla programmazione assistita di un sistema a controllo numerico destinato alla lavorazione meccanica.
|
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica
Testi consigliati per approfondimenti: - S. Kalpakjian, S.R. Schmid. "Tecnologia Meccanica", Quinta Edizione, Pearson Education Italia - F. Gabrielli, R. Ippolito, F. Micari, "Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche", Editrice McGraw-Hill - M. Santochi e F. Giusti, "Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione", Editrice Ambrosiana |
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze sui moderni sistemi di produzione automatici.
L'esame consiste in una prova scritta composta da 6/7 domande teoriche a risposta aperta. Le domande teoriche possono includere l’esecuzione di schemi/disegni. È argomento d’esame tutto quanto spiegato durante le lezioni. Non si possono consultare testi, dispense o appunti. Per l’esame scritto sono previste due ore. È inoltre richiesta la consegna di una relazione sul lavoro condotto durante le esercitazioni. |
| Orario delle lezioni |
| Statistiche superamento esami |
|
|