Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
01QPULZ, 01QPUJM, 01QPULI, 01QPULM, 01QPULN, 01QPULP, 01QPULS, 01QPULX, 01QPUMA, 01QPUMB, 01QPUMC, 01QPUMH, 01QPUMK, 01QPUMN, 01QPUMO, 01QPUMQ, 01QPUNX, 01QPUOA, 01QPUOD, 01QPUPC, 01QPUPI, 01QPUPL Chimica - Talenti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Approfondimento relativo all’insegnamento curriculare di Chimica.
Obiettivo degli incontri è fornire una visione approfondita degli argomenti trattati, stimolando uno studio autonomo e il lavoro di gruppo. Gli interventi punteranno inoltre a valorizzare temi interdisciplinari. Tale attività addizionale dà diritto a 2 crediti formativi che non concorrono a totalizzare i 180 crediti necessari per il conseguimento del titolo. Per il riconoscimento dei crediti addizionali lo studente, oltre all’obbligo della frequenza per almeno il 70% delle attività, dovrà sostenere il relativo esame di Chimica entro la sessione autunnale 2016. |
Programma
I COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Introduzione. Illustrazione del ruolo e delle applicazioni dei composti di coordinazione. Cenni al legame covalente dativo. I metalli del blocco d. I complessi di coordinazione. Acidi e basi soft e hard. Leganti. Isomeria geometrica e isomeria ottica nei complessi di coordinazione. Cenni all’equilibrio chimico. Equilibri di complessazione. Teoria del campo cristallino. Serie spettrochimica dei leganti. Proprietà ottiche e magnetiche dei complessi di coordinazione. Complessi ad alto e a basso spin. Esempi applicativi in catalisi, estrazione e separazione idrometallurgica dei metalli dai minerali e coloranti. |
Organizzazione dell'insegnamento
LAVORO DI GRUPPO
Progettazione dei seguenti esperimenti utilizzando la Chimica di Coordinazione: - Determinazione della durezza dell’acqua - Determinazione qualitativa dello ione Argento in soluzioni incognite - Determinazione qualitativa dell’Alluminio in sostanze solide incognite - Verifica del principio di Le Châtelier-Braun Laboratorio Esecuzione in gruppo degli esperimenti progettati in aula. Relazione finale e presentazione alla classe del lavoro di progettazione e di laboratorio |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|