Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
02KPNOV Tecnologie e servizi di rete |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01OTW |
Presentazione
Questo insegnamento è volto a fornire agli studenti una conoscenza e profonda comprensione di tecnologie di rete avanzate che vengono largamente utilizzate nelle reti moderne o ci si aspetta che lo siano nel futuro prossimo.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una conoscenza, più o meno approfondita a seconda dello specifico argomento, e una profonda comprensione dei meccanismi e delle motivazioni delle seguenti tecnologie e soluzioni
- Protocollo IPv6 e delle tecniche che permettono la sua convivenza con IPv4. - Principali tecniche e protocolli per la realizzazione di Virtual Private Networks (VPN), sia di tipo customer-provisioned, sia di tipo provider-provisioned - Protocolli e sistemi di voice-over-IP (VoIP) basati sul protocollo standard SIP - Servizi e tecnologie disponibili per la realizzazione di reti geografiche: Sonet/SDH, Frame Relay, ATM. - Architettura protocollare MPLS - Problemi e protocolli per trasmissione audio/video - Reti ottiche |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze relative alle reti di calcolatori al livello corrispondente alla laurea di primo livello in Ingegneria Informatica. In particolare, ottima padronanza dell’architettura protocollare TCP/IP (IPv4, TCP e UDP) e tecnologie per la realizzazione di reti locali.
|
Programma
- Protocollo IPv6 (1,6 CFU)
- Virtual Private Networks (1,4 CFU) - Protocollo SIP e sistem VoIP basati su di esso. Protocollo RTP. (1 CFU) - Tecniche per il supporto alla qualità del servizio. (0,3 CFU) - Tecnologie per reti geografiche: Sonet/SDH, ATM, Frame Relay. (0,6 CFU) - Sistemi MPLS. (0,8 CFU) - Reti ottiche (0,3 CFU) |
|
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento prevede principalmente lezioni in aula in cui vengono illustrate le tecnologie su cui il corso è incentrato e ne motiva l’utilizzo nelle moderne reti di calcolatori e di comunicazione.
Il corso comprende inoltre esercitazioni in laboratorio per fissare i concetti trattati a lezione vedendo le corrispondenti tecnologie applicate. Le esercitazioni in laboratorio vertono su: - Configurazione e osservazione del funzionamento di stazioni e router IPv6 - Analisi di traffico generato in sistemi basati su SIP. - Analisi di traffico generato in VPN di accesso. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Vista la natura avanzata degli argomenti non esiste un singolo o limitato numero di testi disponibili. Il sito web del corso, oltre a contenere le trasparenze utilizzate a lezione, fornisce una lista di documenti disponibili su Internet o capitoli di libro relativi ai vari argomenti trattati a lezione.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
A seconda del numero di candidati, l’esame può essere tenuto in forma orale o scritta. In entrambi i casi, la prova d’esame include da due a quattro domande sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni in laboratorio.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|