Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01CVVNB Termofisica dell'edificio |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L’insegnamento di Termofisica dell’Edificio si propone di fornire le conoscenze fondamentali e di sviluppare le capacità progettuali in ambito di comportamento termo fisico degli edifici, con particolare attenzione alla valutazione energetica ed allo studio ed analisi dei sistemi edificio-impianto. Sono oggetto dell’insegnamento: i principi e fondamentali del bilancio di massa ed energia dell’ambiente costruito, degli strumenti di valutazione quantitativa e dei dati di riferimento principali nell’ambito della Termofisica dell’edificio (IAQ, comfort termoigrometrico, carichi termici di progetto, ventilazione, tipologie impiantistiche, certificazione energetica).
|
Risultati di apprendimento attesi
I risultati attesi sono l’acquisizione della capacità di:
- determinare i requisiti per la corretta progettazione del sistema edificio-impianto ai fini del controllo dell’ambiente interno e dell’efficienza energetica (comfort termoigrometrico, qualità dell’aria, requisiti componenti di involucro, ...). - definire i carichi termici di progetto per il riscaldamento di edifici semplici, - riconoscere i concetti fondamenti per la determinazione dei carichi per il raffrescamento estivo. - condurre diagnosi energetiche ed eseguire procedure di certificazione energetica su edifici semplici. - gestire e comunicare nell'ambito professionale: diagnosi energetiche, interventi di retrofit energetico e procedure di certificazione energetica. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiede la capacità di applicare gli strumenti di matematica acquisiti nella laurea triennale e di applicare le conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Tecnica.
|
Programma
L’insegnamento è articolato in 6 crediti, suddivisi in lezioni ed esercitazioni a carattere progettuale. Il programma verte sui seguenti argomenti principali :
• Il bilancio termico e di massa dell’ambiente e dell’edificio; • analisi termo energetica delle prestazioni dei componenti di involucro (componenti opachi, trasparenti e ponti termici); • La soluzione del bilancio termico in regime invernale - carichi di progetto (secondo la procedura di norma UNI EN 12831); • cenni sulla soluzione del bilancio in regime estivo - carichi di progetto; • cenni su tipologie impiantistiche per il controllo climatico e la loro azione sul controllo dell’ambiente interno; • Fondamenti di comfort termo igrometrico (Metodo del PMV, cenni al comfort termico adattativo, la norma UNI EN ISO 7730); • Qualità dell’aria indoor e ventilazione (classificazione degli inquinanti e principali inquinanti indoor/outdoor, valutazione della qualità dell’aria con metodi oggettivi e soggettivi, tecniche di controllo della qualità dell’aria e fondamenti di ventilazione, approccio normativo prescrittivo e prestazionale: UNI 10339 ed ASHRAE St. 62 e 62.2); • Cenni sulla valutazione della qualità dell’ambiente interno (IEE – Indoor Environmental Quality): la norma UNI EN 15251; • Certificazione energetica e le metodologie di determinazione teorica e sperimentale dei consumi energetici degli edifici ("Asset rating" e "operational rating") (UNI TS 11300); • metodi numerici di calcolo dei fabbisogni energetici per riscaldamento, il condizionamento e la produzione di ACS; • il quadro legislativo e normativo. |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni a carattere progettuale e laboratori informatici.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale, slide, riferimenti a norme e dispense distribuite dai docenti. Slide del progetto IDES-EDU (www.ides-edu.eu)
Corrado V., Paduos S., "La nuova legislazione sull’efficienza energetica degli edifici. Nuova edizione", Editore CELID, 2010. Materiale per approfondimenti e ripasso Corrado V., Fabrizio E., "Fondamenti di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione", CLUT, 2012, Torino Stefanutti L., "Manuale degli impianti di climatizzazione", ISBN 978-88-481-1884-2, Editore Tecniche Nuove, 2007. ASHRAE, "Handoobk of Fundamentals", editore ASHRAE, 2005. AICARR, "Manuale d’ausilio alla progettazione: Miniguida AICARR (III Edizione)", ISBN: 978-88-95620-56-5, MILANO: AICARR, 2010. Capozzoli A., Corrado V., Gorrino A., Soma P., "Atlante nazionale dei ponti termici", Edilclima, 2011 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta è costituita da: • una parte di teoria con domande aperte, • due esercizi numerici. La prova orale (accessibile solo se si supera la prova scritta) è incentrata sulla discussione dell’esercitazione progettuale e prevede approfondimenti dei temi trattati a lezione. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|