Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01LEVRV Power system economics |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: NOVEMBRE-DICEMBRE 2016
Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali legati all’implementazione dei mercati competitivi nel settore dell’energia elettrica The course is aimed at providing the basic concepts about the implementation of competitive markets in the electricity sector |
Programma
L’ENERGIA ELETTRICA COME VETTORE ENERGETICO , MICROECONOMIA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE , L’ IMPLEMENTAZIONE DEL MERCATO NELL’INDUSTRIA ELETTRICA, LA BORSA ELETTRICA ITALIANA (IPEX – ITALIAN POWER EXCHANGE), L’ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO, LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA: TECNOLOGIE, COSTI DI PRODUZIONE E OFFERTE SUL MERCATO,COSTI DI RETE NEI MERCATI ELETTRICI COMPETITIVI, GESTIONE DELLE CONGESTIONI E PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE
ELECTRICTY AS ENERGY VECTOR, MICROECONOMICS, MARKET IMPLEMENTATION IN THE ELECTRICTY INDUSTRY, ITALIAN POWER EXCHANGE, ELECTRICTY PROCUREMENT, ELECTRICTY SUPPLY, NETWORK COSTS AND IMPACTS IN THE ELECTRICTY MARKETS, CONGESTION MANAGEMENT AND OPTIMIZATION |
Altre informazioni AUDIENCE: EEC+ APPROACH: INFORMATIVO AREA TEMATICA: ELT Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri: Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi: gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare; IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC; IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato; SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO. Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in: approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi; approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|