en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01NNLOQ
High speed electron devices
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bonani Fabrizio ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-01/A 45 15 0 0 16
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 6 F - Altre attività (art. 10) Abilità informatiche e telematiche
Esclusioni:
05BVC
Presentazione
Il corso e' tenuto in lingua Inglese.
L'insegnamento, obbligatorio in alternativa a optoelettronica nella laurea specialistica di elettronica, ha l'obiettivo di fornire un completamento nella formazione di base nel settore dei dispositivi a semiconduttore, presentando i dispositivi avanzati dedicati alla elettronica veloce e alla optoelettronica. Il corso affronta in particolare lo studio dei dispositivi elettronici a effetto di campo per applicazioni ad alta frequenza, quali il MESFET e i diversi dispositivi a semiconduttore basati sulle eterostrutture, quali gli HFET, gli HEMT e i transistori bipolari HBT. L'insegnamento comprende infine una introduzione all'optolettronica e ai dispositivi optoelettronici, quali i dispositivi per la rivelazione e la modulazione elettro-ottica, e una breve descrizione dei dispositivi a semiconduttore di potenza.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza delle problematiche relative ai dispositivi per l'elettronica delle alte frequenze e dell'optoelettronica
- Conoscenza delle soluzioni tecnologiche avanzate per la costruzione di dispositivi per applicazioni veloci e optolettroniche
- Conoscenza del funzionamento dei dispositivi ad alta frequenza e relativi modelli descrittivi
- Conoscenza di base del funzionamento di alcuni dispositivi optoelettronici (fotodiodi e modulatori elettro-ottici)
- Capacità di utilizzare modelli matematici su base fisica per la analisi e il progetto di dispositivi elettronici veloci (MESFET, HEMT, HBT)
- Capacità di utilizzare modelli circuitali equivalenti di piccolo segnale per dispositivi elettronici veloci (MESFET, HEMT, HBT)
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
- Elementi di fisica dello stato solido e di funzionamento della conduzione elettrica nei semiconduttori.
- Principi di funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore.
Programma
- Richiami di teoria dei semiconduttori (0.5 cr)
- La giunzione metallo-semiconduttore e il transistore MESFET (1.5 cr)
- Le eterostrutture: tecnologia e struttura a bande (0.5 cr)
- FET a eterostruttura: HFET, HEMT (1.5 cr)
- transistori bipolari ad eterostruttura HBT (1 cr)
- Dispositivi per l'optoelettronica e l’elettronica di potenza (1 cr)
Organizzazione dell'insegnamento
Esercitazioni in aula dedicate all'approfondimento dei modelli matematici per la analisi delle eterostrutture e dei dispositivi presentati nel corso.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile attraverso il portale della didattica.
Dispense fornite dal docente.
Testi di riferimento: G. Ghione Semiconductor Device for High-Speed Optoelectronics, Cambridge University Press (2009); S.M. Sze, K.K. Ng, Physics of semiconductor devices, Wiley (2007); G. Ghione Dispositivi per la Microelettronica, McGraw Hill (1998).
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto, che verte sia sugli aspetti teorici sia sulla parte di esercitazioni del corso.

Esame orale facoltativo, possibile solo se lo scritto è sufficiente.

Lo scritto, della durata di 2 ore circa, è costituito da tre blocchi: 1 domanda teorica a risposta aperta, 1 esercizio numerico e un insieme (circa 5) di domande a risposta multipla. Le valutazioni dei tre blocchi sono circa equipartite.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro