en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01NPZOV, 01NPZPD, 01NPZPO
Computer animation
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Sanna Andrea ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-05/A 30 0 30 0 15
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
The course is taught in Italian

Il modulo ha l’obiettivo di presentare le tecniche e le metodologie per la produzione al calcolatore di video e animazioni. Partendo dalle tecniche di modellazione delle scene, vengono affrontate le problematiche inerenti il posizionamento delle luci, i movimenti di camera, le animazioni dei personaggi, gli algoritmi di rendering e di codifica dei filmati..
Risultati di apprendimento attesi
Le competenze acquisite sono sia teoriche sia pratiche, in quanto gli argomenti svolti a lezione sono integrati da esercitazioni in laboratorio, mirate alla realizzazione di un video con l’uso di strumenti software di modellazione, animazione e rendering. In particolare, lo studente acquisirà la:

- Conoscenza della cinematica diretta e inversa e l'abilità di posizionare un personaggio virtuale mediante l'utilizzo di catene cinematiche
- Conoscenza delle principali tecniche di controllo del moto e l'abilità di applicarle nell'animazione di personaggi virtuali
- Capacità di utilizzare tecniche di animazione non lineare per la creazione di video in computer animation
- Capacità di analizzare e realizzare sistemi vincolati
- Conoscenza delle principali tecniche di deformazione e morphing e l'abilità di applicare tali conoscenze per la realizzazione di video in computer animation
- Conoscenza delle principali tecniche di rilevamento e gestione delle collisioni
- Conoscenza dei sistemi particellari e abilità nell'applicare queste conoscenze per la simulazione di fenomeni come: gas, fuoco, fumo, pioggia, ecc.
- Conoscenza e abilità di utilizzare le principali tecniche per la simulazione di soft body e liquidi
- Conoscenza dei principali formati video
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti devono possedere nozioni di modellazione e rendering di scene statiche 3D. Gli studenti devono pertanto aver seguito un corso di fondamenti di informatica grafica.
Programma

Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti.
- Tecniche di controllo del moto e gestione delle collisioni (2 CFU)
- Posa e animazione di personaggi virtuali mediante catene cinematiche (1 CFU)
- Tecniche di deformazione per la simulazione di corpi malleabili (1 CFU)
- Soft body e fluidi (1 CFU)
- Sistemi particellari e flocking (1 CFU)
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni sperimentali di laboratorio comprendono lo sviluppo di applicazioni di video in computer animation. Sono previste diverse esercitazioni di laboratorio che affronteranno la maggior parte degli argomenti introdotti durante le lezioni. Le esercitazioni di laboratorio saranno propedeutiche allo sviluppo di un progetto, individuale o di gruppo, che concorrerà a determinare il voto finale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico

-- R. Parent. Computer Animation, Third Edition: Algorithms and Techniques , Morgan Kaufmann, ISBN-13: 978-0124158429 . (libro di testo)
- Materiale e documentazione su Blender: http://www.blender.org
- Dispense del corso sul sito della didattica: http://didattica.polito.it (materiale addizionale come le slide del corso)
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si compone di una prova scritta nella quale sarà richiesto di rispondere ad una serie di domande e svolgere alcuni esercizi e di una prova orale durante la quale si discuterà il progetto progetto (il progetto riguarderaà lo sviluppo di un video in 3D computer animation). Valgono le seguenti regole:
- È necessario prenotarsi per l'esame
- È necessario presentarsi all’esame muniti di un documento d’identità
- Durante l’esame non è possibile consultare libri e appunti.
Il voto finale dell'esame è determinato per metà dalla parte scritta e per metà dalla parte orale. Entrambe le parti devono essere sufficienti (ovvero l'allievo deve conseguire una votazione di almeno 18/30 per entrambe le parti) per il superamento dell'esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro