en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01NWMOQ, 01NWMOV
Electronics for embedded systems
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Passerone Claudio ORARIO RICEVIMENTO AC IINF-01/A 70 15 15 0 16
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 10 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
Esclusioni:
01NVD; 02MIV; 01NNN; 01NNI
Presentazione
Insegnamento obbligatorio per l'orientamento di Sistemi Embedded in comune tra la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e quella in Ingegneria informatica, collocato al primo periodo didattico del primo anno accademico.
Il corso si propone di descrivere e sperimentare i principali blocchi digitali e analogici a bordo scheda e di individuarne le problematiche relative alla loro comunicazione.
In particolare si descriveranno le principali strutture microarchitetturali per l'elaborazione, il controllo e la memorizzazione di dati e se ne realizzerà una descrizione pratica in laboratorio.
Si analizzeranno e sperimenteranno in laboratorio i problemi legati alla comunicazione tra blocchi a bordo scheda (uso di interfacce per sistemi di comunicazione complessi, standard di comunicazione, integrità del segnale su PCB).
Si descriveranno le problematiche e si sperimenterà l'uso di sistemi programmabili e embedded complessi su schede basate su microprocessori-microcontrollori, FPGA e periferiche di uso corrente.
Risultati di apprendimento attesi
• Conoscenza dei vari tipi di stadi amplificatori e delle loro applicazioni; capacità di analisi e progetto dei relativi circuiti, con selezione dei componenti che valuti gli effetti delle varie scelte progettuali.
• Conoscenza dei tipi di memorie esistenti: tipologia, metodo di accesso, modello fisico, interfacciamento, gerarchia; abilità nella scelta in base a costo/area/prestazioni.
• Conoscenza dell'architettura di PLD/FPGA ad alte prestazioni: architettura interna, flusso di progetto, ottimizzazioni per consumo di potenza, area occupata, velocità.
• Capacità di progettare le unità operative digitali, di descriverle in linguaggio HDL, di simularne il comportamento e implementale sul supporto necessario a seconda delle specifiche (sintesi su dispositivo programmabile, programmazione di alto livello su microprocessore, ...).
• Conoscenza della struttura delle principali periferiche utilizzabili: I/O digitale, strategie di buffering, sistemi di temporizzazione, sistemi di comunicazione sincrona/asincrona; abilità nella scelta delle opportune metodologie di realizzazione e interfacciamento.
• Capacità di definire i blocchi necessari in un sistema embedded a partire dalle specifiche e di definirne i vincoli progettuali dal punto di vista elettronico (microprocessore/microcontrollore, memorie, dispositivi programmabili, blocchi di potenza, sistemi di conversione, periferiche, bus) e loro interfacciamento.
• Conoscenza dei problemi relativi alle interconnessioni: tecnologie, protocolli sincroni e asincroni, valutazione delle prestazioni.
• Conoscenza dei vari tipi di convertitori A/D e D/A, delle loro caratteristiche e dei relativi circuiti; capacità di scelta di componenti analogici integrati e progetto delle parti necessarie per il loro utilizzo e interfacciamento.
• Conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di regolatori di tensione, dissipativi e a commutazione, e dei criteri per la scelta dei componenti attivi e passivi; capacità di progetto di alimentatori e regolatori di bassa potenza.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elettronica digitale di base, al livello corrispondente ai corsi di base di Elettronica Digitale ed Analogica nel corso di laurea triennale. In particolare devono essere noti i circuiti digitali combinatori e sequenziali e gli stadi analogici di base, le architetture di elaborazione complesse a livello di sistema, il linguaggio di descrizione dell’hardware VHDL, il modello di programmazione di microprocessori/DSP/microcontrollori.
Programma
1) I sistemi embedded (0,5 CFU)
a) definizione, classificazione ed esempi
b) metriche di progetto (costi, performance, time to market)
c) anatomia di un sistema embedded e inquadramento degli argomenti trattati nel corso
2) Richiami sull'uso dell’amplificatore operazionale con reazione (0,5 CFU)
a) Amplificatori e filtri
b) Comparatori
3) Memorie (1 CFU)
a) ROM, OTPROM, EPROM, EEPROM, Flash
b) RAM statiche e dinamiche
c) Diagrammi temporali
d) Composizione di memorie e interfacciamento con microprocessori
e) Gerarchia di memoria e cache
4) Logiche programmabili (1,5 CFU)
a) Dispositivi logici programmabili: PAL, PLA, CPLD
b) Field Programmable Gate Array (FPGA)
c) Tecnologie per FPGA
d) Flusso di progetto
e) Risorse disponibili su FPGA (memorie, moltiplicatori, PLL, clock, ...)
f) Scelta, uso e applicazione di IP
5) Input/Output (1,5 CFU)
a) Richiami sui protocolli di comunicazione seriali e paralleli, ritardi, effetto dello skew
b) Trasmissione sincrone con ricostruzione del clock
c) Esempi di protocolli: UART, SPI, I2C, CAN, USB
d) Problemi relativi alle interconnessioni e all'integrità del segnale
6) Periferiche del processore (2 CFU)
a) Introduzione generale ai microprocessori embedded e alla loro periferia
b) Struttura interna, decoder indirizzi, registri di programmazione
c) Interfacciamento con microprocessore: polling, interrupt, DMA
d) Bus di comunicazione: AMBA
7) Conversione A/D e D/A (1,5 CFU)
a) Richiami sui sistemi di conversione A/D e D/A, campionamento, aliasing, quantizzazione, errori, ENOB
b) Convertitori DA (classificazione, parametri, errori lineari e non lineari)
c) Circuiti per convertitori DA
d) Convertitori AD (classificazione, parametri statici e dinamici, errori lineari e non lineari)
e) Circuiti per convertitori AD (Flash, SAR, pipeline, tracking, misti)
f) Catena di condizionamento del segnale, dimensionamento filtro anti-aliasing
g) Convertitori avanzati
8) Elettronica di potenza (1,5 CFU)
a) Comando carichi ON/OFF e in linearità
b) Richiami sullo schema di principio di un regolatore
c) Regolatori lineari (drop-out, ripple, correnti massime)
d) Regolatori a commutazione (Buck, Boost, Buck-Boost)
e) Riferimenti di tensione
Organizzazione dell'insegnamento
Data la natura fortemente applicativa dell’insegnamento sono previsti almeno 5 laboratori su argomenti di elettronica analogica e digitale. Gli studenti affronteranno il progetto e la realizzazione di parti di un sistema embedded, fino ad ottenere un piccolo sistema a microprocessore completo su logica programmabile, con caratteristiche di interdisciplinarietà, integrando aspetti sia di elettronica, sia di informatica.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
C. Passerone, "Analog and Digital Electronics for Embedded Systems", CLUT, 2015
(testo di riferimento)

F.Vahid, T. Givargis, "Embedded System Design: A Unified Hardware/Software Introduction", John Wiley and Sons

Jan Rabaey, "Digital Integrated Circuits. A Design Perspective", Pearson Education, 2003

W. Dally, J. Poulton, " Digital Systems Engineering", Cambridge University Press.

Saranno inoltre disponibili i lucidi usati a lezione e i temi d'esame svolti sul portale della didattica
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame e' costituito da una parte scritta con domande teoriche ed esercizi numerici di analisi e/o di progetto, eventualmente integrabile con una parte orale. Sarà valutata la possibilità di realizzare dei progetti in sostituzione dell'esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro