en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01NZSMV
Ingegneria per la medicina rigenerativa
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Chiono Valeria ORARIO RICEVIMENTO O2 IBIO-01/A 60 0 0 3 14
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
Presentazione
Il corso di Ingegneria per la Medicina Rigenerativa è finalizzato a fornire agli studenti elementi conoscitivi sulle strategie di Medicina Rigenerativa, quali la progettazione di materiali biocompatibili, scaffold biomimetici e sistemi per il rilascio di farmaco, e strategie di terapia cellulare. Durante il corso, saranno presentate le soluzioni più recenti di ingegneria tissutale, finalizzate alla rigenerazione di vari tessuti (nervo, miocardio, pelle, etc.). Sarà inoltre esposta la regolamentazione per la certificazione dei prodotti biomedicali.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (Ingegneria per la Medicina Rigenerativa):
Conoscenza sui materiali adoperati in Medicina Rigenerativa (polimeri e materiali inorganici)
Conoscenza sulle tecniche per la produzione degli scaffold (tecniche convenzionali e di prototipazione rapida)
Conoscenza sui sistemi a rilascio di farmaco (macro-, micro-, nano-dispositivi)
Conoscenza di terapia cellulare (cellule staminali)
Conoscenza sulle interazioni cellula-matrice extracellulare, cellula-cellula, cellula-fattori di crescita, funzionale ad apprendere i principi per la progettazione di soluzioni biomimetiche per l’ingegneria dei tessuti.
Conoscenza sulle principali soluzioni applicate clinicamente e in fase di ricerca per la rigenerazione di vari tessuti, quali nervo periferico, vasi sanguigni, pelle e miocardio.
Capacità di affrontare problemi di rigenerazione tissutale, mediante la combinazione critica delle strategie correnti di Medicina Rigenerativa, affrontate durante il corso.
Conoscenza sulle normative di certificazione di dispositivi biomedicali per la medicina rigenerativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Ingegneria per la Medicina Rigenerativa):
Abilità nella progettazione e ingegnerizzazione di sistemi per la medicina rigenerativa
Applicazione dei concetti appresi, per ingegnerizzare nuove soluzioni nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina rigenerativa.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Abilità nella progettazione e ingegnerizzazione di sistemi per la medicina rigenerativa
Applicazione dei concetti appresi, per ingegnerizzare nuove soluzioni nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina rigenerativa.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di chimica generale, chimica organica e biochimica.
Conoscenze di base di scienza e tecnologia dei materiali inorganici e polimerici.
Conoscenze di base della biologia e fisiologia cellulare.
Conoscenze di base dei metodi per la determinazione delle proprietà superficiali e in massa dei materiali.
Programma
Il corso ha il fine di fornire agli studenti competenze nel campo della progettazione e realizzazione di dispositivi in forma di "scaffold", per applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa. Dopo un’iniziale introduzione sui principi di comunicazione cellulare, verranno analizzati i criteri generali di progettazione degli scaffold: funzionalizzazione chimica con molecole bioattive, progettazione meccanica e strutturale. Verranno successivamente presentate le principali linee di ricerca dell’ingegneria tissutale per la rigenerazione di diversi tessuti biologici (es. tessuto nervoso, vascolare, cardiaco, pelle). Saranno descritte le caratteristiche e le potenzialità delle cellule staminali con riferimento ad alcune delle attuali strategie di medicina rigenerativa che le utilizzano, tra le quali verrà analizzata in maggiore dettaglio la terapia cellulare del miocardio. Parte del corso sarà dedicata alle strategie per il trattamento delle patologie cardiovascolari. Infine, verranno illustrati i principi generali di validazione e certificazione dei dispositivi biomedicali.
Organizzazione dell'insegnamento
Lezioni in aula con proiezione di slides
Esercitazioni in aula
Visite guidate in laboratorio
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA (Prof. V. Chiono)
Slides presentate a lezione
Articoli scientifici di approfondimento forniti dal docente
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame è scritto. Il modulo di Ingegneria per la Medicina Rigenerativa prevede 8 domande da 4 punti ciascuna (in parte chiuse e in parte aperte).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro