Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01OBRRU Metodi di misura e controllo termici |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Metrologia - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO:
il corso sarà tenuto dall'ing. Vito FERNICOLA dell'INRIM Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli allievi le nozioni per affrontare i problemi della misura e della regolazione di grandezze termiche in regime statico e dinamico. Nel corso vengono introdotti i concetti fondamentali di misura della temperatura termodinamica; i principi di funzionamento, le caratteristiche costruttive e metrologiche dei campioni di riferimento e degli strumenti industriali di misura della temperatura e dell'umidità; le caratteristiche dei trasduttori termici in regime dinamico. Vengono, inoltre, presentate le metodologie di controllo dei processi termici; i sistemi di regolazione; esempi di progettazione e caratterizzazione di sistemi termostatici. Infine, vengono discussi alcuni problemi di misurazione che richiedono l'applicazione di tecniche speciali. Sono previste esercitazioni svolte presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). Il corso si terrà in lingua inglese. |
Programma
Termometria termodinamica (4 h): Realizzazione dell'unità, KTTS, metodi di misura della temperatura termodinamica, scala internazionale di temperatura ITS-90 e mise-en-pratique, legge di Planck e termometria a radiazione. Tecniche di approssimazione e misure industriali (4 h): Principi di termometria a resistenza, termometri a resistenza di platino e termistori di precisione, leggi della termoelettricità e termometria termoelettrica, caratteristiche dei trasduttori e principali contributi all'incertezza di misura. Misure dinamiche (3h): Regime dinamico dei trasduttori e dei sistemi per misure termiche, errori dinamici nel dominio del tempo, cenni alla trasformata di Laplace e analisi dei trasduttori termici lineari, rilievo sperimentale delle caratteristiche dinamiche. Controlli termici di precisione (5 h): Sistemi PID, analisi statica e dinamica dei sistemi regolati, modelli dei sistemi regolati e regolazione ottimale, bagni e sistemi termostatici, sistemi bifase e tubi termoconvettori. Campioni per l'umidità (3 h): Scale di temperatura di rugiada, metodi gravimetrici, generatori termodinamici di aria umida, principi di generazione dell' umidità in tracce. Principi e trasduttori di misura dell'umidità (3 h): Igrometri a condensazione a punto di rugiada, metodi spettroscopici e ad impedenza elettrica, sensori capacitivi. Tecniche speciali ed avanzate in metrologia termica (3 h): Termometria a fibra ottica, tecniche a fluorescenza, termometri al quarzo. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|