en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01OKTPD
Sistemi elettronici per la produzione e distribuzione
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Martina Maurizio ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-01/A 45 6 9 0 15
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
The course is taught in Italian.

L’obiettivo di questo corso è duplice.1) far prendere coscienza allo studente della quantità e del tipo di risorse hardware richieste dai moderni sistemi elettronici, con particolare riferimento agli ambiti legati produzione e distribuzione di dati di tipo multimediale. 2) fornire le competenze tecniche necessarie per poter analizzare le caratteristiche ed i limiti dei sistemi a microprocessore e programmabili presenti nei moderni sistemi elettronici, nell’ambito della produzione e distribuzione di dati multimediali.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti di analisi necessari a dare una valutazione di massima della quantità e del tipo di risorse hardware necessari per realizzare un sistema elettronico per la produzione e la distribuzione di dati principalmente multimediali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso presuppone che lo studente abbia conoscenze di base di elettronica analogica e digitale. Inoltre il corso presuppone che studente abbia conoscenze pregresse almeno rudimentali di programmazione, teoria dei segnali, codifica di immagini e video.
Programma
Il corso è organizzato in due parti principali. Nella prima parte vengono trattati i temi relativi alle caratteristiche, alla complessità ed alla quantità e tipo di risorse hardware richieste dai moderni sistemi elettronici con riferimento alla produzione e distribuzione di dati di tipo multimediale (circa 25 ore). Nella seconda parte del corso vengono illustrati i concetti chiave e le caratteristiche dei sistemi a microprocessore e programmabili (circa 30 ore). Le ore rimanenti (circa 5) sono utilizzate per lezioni di carattere seminariale su aspetti tecnologici di rilevanza per il corso, ad esempio sensori per acquisizione di immagini o video e tecnologia dei display.
Organizzazione dell'insegnamento
Durante la seconda parte del corso, relativa alle architetture di sistemi a microprocessore e programmabili vengono svolte delle esercitazioni di laboratorio per analizzare nel dettaglio alcuni esempi relativi ai microprocessori RISC con pipeline (circa 10 ore).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
La prima parte del corso relativa alla complessità ed alla quantità di risorse hardware si basa sulle trasparenze utilizzate a lezione. La seconda parte del corso relativa alle architetture di sistemi a microprocessore e programmabili segue l’impostazione del testo "Computer Organization and Design: the hardware/software interface" di D. Patterson e J. Hennessy, Ed. Morgan Kaufmann. Vengono inoltre messe a disposizione degli studenti delle dispense relative al contenuto dell’intero corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consta di una prova scritta composta da un numero variabile di domande ed esercizi. Gli esercizi mirano ad accertare la conoscenza di dettaglio dell’architettura di un processore RISC con pipeline e la capacità di dare una valutazione di massima numerica di una sottoparte di uno dei sistemi analizzati a lezione. Le domande di teoria sono volte a verificare che lo studente abbia acquisito i concetti fondamentali del corso, con particolare riferimento alle tematiche relative alle architetture dei sistemi a microprocessore e programmabili ed alle tecnologie. Il voto conseguito con la prova scritta può essere incrementato di al più 2 punti consegnando e facendo valutare alla commissione la completezza e la correttezza di un elaborato tecnico. La consegna dell’elaborato, che non è obbligatoria né condizione necessaria al superamento dell’esame, avviene in concomitanza con la prova scritta.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro