en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01PJHRV
Cloud computing per applicazioni e-science
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Terzo Olivier       20 0 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: giugno 2017


Finalità del corso:
Corso Multidisciplinare sulla tecnologia Cloud Computing per problematiche di storage e data processing in un contesto di applicazioni e-Science come l’elettromagnetismo computazionale (CEM), il remote sensing e la bioinformatica.
Il corso sarà organizzato in tre fasi.
- Nella prima, un approccio teorico di concetto sulla tecnologia Cloud di tipo privato e pubblico con una panoramica sulla virtualizzazione e i tre servizi base del cloud (SaaS, PaaS e IaaS) permetterà di descrivere e analizzare quali siano i vantaggi dell’utilizzare il cloud in termini di flessibilità e scalabilità, per rispondere ad esigenze di processamento di dati.
- Nella seconda verranno forniti alcuni cenni introduttivi relativamente ad ogni ambito applicativo (elettromagnetismo, remote sensing e bioinformatica) e alle necessità di utilizzo di architettura di calcolo moderne per il processing dei dati.
- Nella terza verranno svolte alcune attività di laboratorio per avere un approccio concreto all’utilizzo di piattaforme Cloud private (Opennebula, Eucalyptus...) e pubbliche (Amazon) basate su esercitazioni concrete su come utilizzare le macchine virtuali in cloud per risolvere problematiche di remote sensing e prototipazione virtuale elettromagnetica e altri ambiti.

Multidisciplinary Course on Cloud Computing technology, storage and data processing aspects for e-Science applications such as computational electromagnetics, remote sensing and bioinformatics.
The course will be organized in three phases.
- An overview of theoretical concepts on private and public Cloud computing technology with an overview on virtualization and Saas, PaaS and IaaS stack will be given within the first part. The benefits of using the cloud in terms of flexibility and scalability to meet the needs in term of jobs processing and data storage will be analyzed.
- A brief introduction of each scope/topic (electromagnetics, remote sensing and bioinformatics) and an analysis of the need to use modern computing architecture will be given in the second part.
- In the third part, thorough laboratory activities will be carried out, in order to have a practical approach for using/manage virtual machine on private (OpenNebula, Eucalyptus ...) and public (Amazon web services) Cloud platforms, with some example on remote sensing and electromagnetic virtual prototyping and/or other areas
Programma
1) Introduzione alla virtualizzazione e alla tecnologie di Cloud Computing (3 ore)
2) Introduzione sulle tipologie di servizi cloud (PaaS, SaaS e IaaS) (3 ore)
3) Cenni sulle piattaforme di cloud computing privato e pubblico (2 ore)
4) Ceni sulla schedulazione dei processi e delle risorse computazionali (2 ore)
5) Cenni su ambiti applicativi nell’e-Science (Elettromagnetismo computazionale, remote sensing e bioinfomatica) (6 ore)
6) Esercitazioni (4 ore)


1) Introduction to Virtualization and Cloud Computing technologies (3 hours)
2) Introduction on main cloud services (PaaS, SaaS and IaaS) (3 hours)
3) Presentation on main cloud computing platforms private and public (2 hours)
4) Overview on processes and computational resources scheduling (2 hours)
5) Overview on application field in cloud E-science (computational electromagnetics, remote sensing and bioinfomatica) (6 hours)
6) laboratory (4 hours)
Altre informazioni

AUDIENCE: SCUDO
APPROACH: INFORMATIVO
AREA TEMATICA: ELN



Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri:

Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi:
gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare;
IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC;
IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato;
SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO.
Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in:
approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi;
approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro