en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01PKBRV
Sistemi neuromorfici basati su memristor
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Corinto Fernando ORARIO RICEVIMENTO O2 IIET-01/A 20 0 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO 2017

Memristor potential goes far beyond the attractive possibility of designing a computer where saving
at shut down and rebooting at start up are unnecessary or a mobile phone where no battery
charging is needed, including one of the greatest technology challenges, i.e. mimicking the
functionalities of the human brain. To date, memristor represents the latest technology
breakthrough to build electronics devices with characteristics that show an intriguing resemblance
to the brainʼs synapses.
The proposed course aims to address a novel area of research that makes use of a disruptive
technology as the fundamental bio-inspired computation element, the memristor
Programma
The course is composed of the following three main parts:
- Neuromorphic circuits and Mooreʼs Law
- Memristor and Memristive devices: from theory to applications
- Memristor synapses for unconventional neuromorphic computing
Altre informazioni

AUDIENCE: EEC
APPROACH: INFORMATIVO
AREA TEMATICA: ELT

Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri:

Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi:
gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare;
IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC;
IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato;
SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO.
Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in:
approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi;
approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro