en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01PKGRS
Trasporti e territorio
Dottorato di ricerca in Urban And Regional Development - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: GIUGNO 2016


Il corso è volto a presentare una riflessione critica sul rapporto che si instaura a livello territoriale tra forma e struttura dei sistemi insidiativi, usi del suolo, offerta e domanda di mobilità, alla luce delle principali teorie sviluppate negli ultimi decenni e delle evidenze emerse da ricerche empiriche. Alla luce di queste riflessioni, vengono analizzate alcune modalità per coordinare ed integrare la pianificazione dei trasporti e quella degli usi del suolo, alle diverse scale territoriali.

The aim of the course is to critically reflect on the relationship between urban form and structure, land uses, mobility offer and demand, analyzing the main theories and the evidences from empirical researches on this issue. The main forms of integration and coordination between transport planning and land use planning, at different geographical scales, will be illustrated and discussed.
Programma
Il corso è impostato in lezioni e seminari di lettura critici, orientati dal docente, su 3 argomenti principali:
1. relazioni causali tra le principali variabili della domanda di mobilità (n° di spostamenti, lunghezza media, ripartizione modale, spaziale e temporale ecc.) e alcune variabili relative agli usi del suolo (forma urbana, struttura urbana, struttura della rete viaria ecc.);
2. sostenibilità dei pattern di mobilità connessi alle diverse forme urbane (città compatta, città diffusa, città policentrica ecc.)
3. forme di integrazione tra pianificazione dei trasporti e pianificazione degli usi del suolo (transit oriented development, transit joint development ecc.) e modalità di territorializzazione delle politiche della mobilità

The course includes lessons and critical seminars, based on selected literature.
Main topics are:
1. causal relationships between the main variables describing the demand of mobility (number of journeys, average length, modal, spatial and time split) and some variables related to land uses (urban form and structure, structure of the street network etc.);
2. sustainability of mobility patterns related to different urban forms and structures (compact city, sprawled city, polycentric city);
examples of integration and coordination of transport and land use planning (transit oriented development, transit joint development ecc.).


Course "Transport and land uses" – 01PKGRS
Teacher: Luca Staricco

Date:
30th June from 9 to 13
1st July from 9 to 13
6th July from 9 to 13
8th July from 9.30 to 12.30

Location: Sala Vigliano
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2015/16
Indietro