en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01POEMV
Applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Vecchi Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO PO IINF-02/A 57 3 0 0 13
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/02 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il corso tratta gli effetti più importanti dei campi elettromagnetici non-ionizzanti sui sistemi biologici ed in particolare umani. Si considerano sia i campi utilizzati intenzionalmente come mezzo terapeutico o diagnostico, sia quelli presenti nell’ambiente per effetto delle attività umane, e la normativa relativa all’esposizione a tali campi. L’enfasi è soprattutto sulle applicazioni cliniche attuali, ma viene fatta una panoramica che comprende risultati recenti sia su effetti scientificamente studiati sia su prospettive terapeutiche in sperimentazione.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza della panoramica delle principali applicazioni cliniche e dei risultati scientifici noti.
Abilità a comprendere le principali prospettive applicative, le problematiche tecnologiche, le normative e raccomandazioni.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Matematica di base; fisica di base, nozioni di elementari di fisica sulle grandezze termiche, elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche; Elettrotecnica.
Programma
- Richiami ed integrazioni sulla caratterizzazione del campo elettromagnetico (EM);
- Caratterizzazione del campo EM nei mezzi materiali e caratterizzazione elettromagnetica macroscopica dei tessuti biologici.
- Bilancio energetico per il campo elettromagnetico;
- Regime di bassa frequenza (campo quasi-statico) e di alta frequenza (onde elettromagnetiche).
- Panoramica degli effetti scientificamente riconsciuti dei campi elettromagnetici (EM): effetti non-termici e termici noti;
- Effetti termici: il campo come sorgente termica a bassa e alta frequenza, penetrazione dei campi; bio-heat equation.
- Principali usi diagnostici in uso clinico dei campi EM; uso dei campi per applicazioni di ipertermia, ablazione ed elettrobisturi.
- Campi EM ambientali: principali sorgenti e protezione dalle esposizioni nella normativa e raccomandazioni.
- Effetti terapeutici e diagnostici attualmente in sperimentazione.
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni assistite ed i problemi assegnati durante il corso rappresentano un punto chiave del percorso di apprendimento. È possibile l’uso dimostrativo o predittivo di specifici strumenti software di simulazione. Laboratorio opzionale su progetti speciali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
L'apprendimento si avvarrà di dispense relative agli argomenti svolti a lezione a cura del docente (che potranno includere articoli scientifici).
Criteri, regole e procedure per l'esame
- L’esame standard consiste di uno scritto sugli esercizi, ed uno scritto (o orale) sulla teoria
- L’esame si può anche sostenere in forma ridotta, con la sola parte di esercizi, e con un voto massimo limitato a 23/30.
- Chi consegna puntualmente tutti gli esercizi assegnati "a casa" ha un bonus che aumenta il voto dell’esame in forma ridotta; il bonus ha valore dipendente dal voto dello scritto sugli esercizi.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro