Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01PPLPM Laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il Laboratorio di Disegno e Rilievo si pone l’obiettivo di costruire le basi scientifiche (teoriche e applicative) del linguaggio (e dei relativi codici) del disegno, disciplina che costituisce la principale forma di espressione dell’architetto.
Disegno e Geometria vengono intesi come "visione e concezione del mondo", dagli assunti teorici di base alla prassi (soggettività e oggettività nella Rappresentazione), dalla conoscenza critica dell'esistente alla manifestazione del progetto, dall'ideazione all'esecuzione, compresi i caratteri visivi (e percettivi in genere) come parametro di progetto. In questo ambito va compresa a pieno titolo l’analisi della forma - in tutte le possibili applicazioni – incardinata nella stessa cultura della visione. Del pari il termine Rilievo va inteso come "sistema aperto di conoscenze": questo comprenderà la ricerca e interpretazione documentaria, la lettura critica dell’oggetto di indagine, il rilevamento diretto. Al termine del Laboratorio lo studente sarà capace di utilizzare il linguaggio del disegno, comprensivo delle metodologie e delle tecniche più aggiornate, per conoscere, ideare, interpretare, rappresentare e comunicare. |
Risultati di apprendimento attesi
Il Laboratorio si propone di fornire le conoscenze e le abilità (ossia le capacità di applicare le medesime conoscenze) necessarie per applicare consapevolmente il linguaggio del disegno.
Conoscenza e comprensione Conoscere i metodi di rappresentazione codificati della geometria descrittiva e le convenzioni grafiche alle diverse scale di riduzione e nelle diverse fasi, sia di analisi che di progetto, comprese le capacità tanto di selezione critica nel progetto di comunicazione visiva quanto di controllo delle procedure prescelte. Conoscere i metodi di analisi interpretativa e le tecniche di acquisizione metrica dell'esistente, anche con riferimento alle metodologie tradizionali. Conoscere i metodi della comunicazione grafica, scritto-grafica, multimediale anche con l'uso di tecnologie informatiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di leggere e riconoscere le consistenze geometriche e architettoniche nello spazio costituito e nel costruito, storico e contemporaneo. Capacità di impostare le fasi di analisi conoscitiva finalizzate alla rappresentazione delle sue peculiarità. Capacità di progettare, coordinare ed eseguire rilievi e restituzioni grafiche geometriche, architettoniche e tematiche a scale differenti verificandole criticamente per utilizzarle nella professione. Capacità di rappresentare l'esistente e il progetto mediante tecniche tradizionali ed innovative con attenzione agli stadi più avanzati della rappresentazione digitale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza elementare della geometria euclidea e del relativo lessico.
|
Programma
Il laboratorio si compone di tre macroaree costituite da Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU), Disegno automatico (3CFU), Disegno e Rilievo (5CFU)
Programma prof.sse Marotta e Zich Il laboratorio si compone di tre macroaree costituite da Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU), Disegno automatico (3CFU), Disegno e Rilievo (5CFU) Il laboratorio si propone di offrire agli studenti le basi teoriche e applicative del linguaggio del disegno nelle sue molteplici declinazioni, dalla teoria alla pratica per arrivare a interpretare l'esistente, gestire il progetto e comunicare in modo corretto e critico attraverso il linguaggio grafico. L'insegnamento si articolerà in: Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU-40 ore), • Principi di geometria proiettiva e descrittiva. • Proiezioni ortogonali. • Proiezioni assonometriche. • Proiezioni prospettiche. • Teoria delle ombre. Disegno automatico (3CFU-30 ore) • Fondamenti teorici della rappresentazione infografica applicata all’architettura. • Impostazione del disegno infografico. • Organizzazione dello spazio di lavoro elettronico. • Impostazione delle viste per la stampa, in relazione con i metodi e i codici della rappresentazione. Disegno e Rilievo (5CFU-50 ore) • Dal pensiero geometrico al disegno architettonico. • Il disegnare come attività conoscitiva, interpretativa, creativa, comunicativa. • Il segno come traccia grafica. • Il disegno dell’architettura dall’antichità alla contemporaneità: l’esempio degli ordini. • Forma e geometria nell’architettura costituita: sistemi trabeati e voltati. • Le convenzioni del disegno dell’architettura riferito all’esistente e al progetto nell’analisi e nella sintesi. Metodologie di rilievo • Rilievo diretto • Rilievo fotografico • Rilievo urbano • La comunicazione degli esiti del rilievo Programma prof.ssa Spallone Di seguito si elencheranno, per chiarezza espositiva, gli argomenti riferiti ad ognuno dei tre ambiti di cui si compone il Laboratorio, con l’avvertenza che essi saranno, nella pratica didattica, strettamente interrelati. Allo stesso modo i contenuti teorici e le attività esercitative si svolgeranno in continuum sui temi applicativi individuati. - Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU-40 ore) Principi di geometria proiettiva e descrittiva. Proiezioni ortogonali. Proiezioni assonometriche. Proiezioni prospettiche. Teoria delle ombre. Lettura geometrica dei sistemi voltati negli atri torinesi. -Disegno automatico (3CFU-30 ore) Fondamenti teorici della rappresentazione infografica applicata all’architettura: il disegno come modello. Impostazione del modello infografico. Organizzazione dello spazio di lavoro elettronico. Impostazione delle viste per la stampa, in relazione con i metodi, le tecniche, i codici e le scale della rappresentazione. - Disegno e Rilievo (5CFU-50 ore) La rappresentazione dell'architettura dalle origini ai giorni nostri: metodi di rappresentazione e convenzioni grafiche. Il "ridisegno" spaziale di un progetto d'autore come pratica euristica. Elementi per il disegno dell’architettura storica: volte, ordini e modanature. Il rilievo come sistema aperto di conoscenze: i fondamenti teorici e la Carta del Rilievo. Il rilievo come sistema aperto di conoscenze: dalla ricerca archivistica e bibliografica, al rilevamento diretto, alla restituzione grafica, all'interpretazione tematica. Dall'astrazione geometrica all'architettura costruita: rilievo degli atri torinesi. Rilievo e rappresentazione di un invaso urbano/architettonico: individuazione delle varianti e invarianti morfologiche. |
Organizzazione dell'insegnamento
Programma delle prof.sse Marotta e Zich
Ogni argomento prevede lezioni ed esercitazioni, la possibilità di consegnare elaborati che verranno corretti e discussi direttamente con gli allievi (alcune lezioni si svolgeranno a classi riunite, altre a squadre; alcuni lavori saranno individuali, altri di gruppo per sviluppare l’attenzione critica alla condivisione di un linguaggio e l’attitudine alle modalità di lavoro in team, proprie della figura professionale dell’architetto; l’esame finale è individuale). Programma della prof.ssa Spallone Ognuno dei tre ambiti di cui sopra prevede lezioni, esercitazioni (in aula e in situ) ed ex-tempore. Sarà richiesto di svolgere in gruppo alcune esercitazioni, la cui complessità vuole simulare, pur con le necessarie semplificazioni pedagogiche, l'attività professionale futura. Esercitazioni ed ex-tempore saranno soggetti ad una serie di revisioni durante l'anno, finalizzate al progressivo affinamento del linguaggio grafico degli studenti. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni come contributi tematici a singoli argomenti specifici.
Sul portale della didattica verranno inseriti alcuni materiali selezionati dal docente. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Durante l'esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, lo studente discuterà i propri elaborati grafici, ognuno dei quali sarà valutato in trentesimi, svolti in forma di ex-tempore in aula individuali e di esercitazioni guidate (individuali e/o di gruppo), integrando la prova con ulteriori sviluppi grafici e considerazioni orali di approfondimento dei contenuti e delle tematiche del Laboratorio.
Per essere ammesso all’esame l’allievo deve aver dimostrato negli elaborati grafici in itinere una sufficiente conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni ai temi proposti. Durante l’esame, la revisione delle prove grafiche già corrette e commentate (riconsegnate all’allievo così da consentirgli di integrare la propria preparazione per colmare le lacune registrate) permette agli esaminatori di verificare il livello di capacità di applicare conoscenza e comprensione dei contenuti del corso. Verrà valutata positivamente la capacità di interagire fattivamente con la docenza, di gestire in autonomia l’esperienza delle esercitazioni con i rispettivi esiti (considerati come raggiungimento degli obiettivi intermedi), con l’applicazione consapevole dei metodi acquisiti, di esporre e comunicare efficacemente la propria crescita formativa. Il laboratorio si compone di tre macroaree costituite da Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (4CFU), Disegno automatico (3CFU), Disegno e Rilievo (5CFU): per il superamento dell'esame è necessario che lo studente ottenga una valutazione minima di 18/30 in ognuna di esse. Il voto finale deriverà da una media (ponderata attraverso i pesi in CFU di cui sopra) dei risultati ottenuti. |
Altre informazioni Le informazioni puntuali per le singole lezioni verranno indicate in modo specifico dai rispettivi docenti secondo necessità. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|