en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01PPMPM
Morfologia e concezione delle strutture
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bruno Luca ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-07/A 60 20 0 10 13
Bruno Luca ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-07/A 60 20 0 10 13
Pistone Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO     60 20 0 10 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 8 B - Caratterizzanti Analisi e progettazione strutturale per l'architettura
Presentazione
Il corso intende fornire all’allievo architetto gli elementi teorici e le abilità operative necessarie al riconoscimento delle strutture in architettura e alla loro concezione strutturale fin dal primo anno di studi.
Risultati di apprendimento attesi
L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti conoscenze:
- la conoscenza delle forme strutturali e delle tecniche costruttive più ricorrenti negli edifici storici e nella architettura contemporanea;
- la conoscenza degli elementi di base della statica delle costruzioni;
- la conoscenza dei metodi di concezione dell’organismo strutturale di una architettura, della sua rappresentazione e del suo controllo quantitativo durante la fase di concezione del progetto di architettura.

L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti abilità operative:
- la capacità di integrare l’organismo strutturale dell’edificio nel più generale contesto del progetto di architettura;
- la capacità di individuare, per alcune semplici tipologie strutturali, un modello meccanico della costruzione e dei suoi possibili schemi statici;
- la capacità di applicare ad essi delle leggi dell'equilibrio.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elementi di fisica e di matematica comunemente oggetto di insegnamento nella scuola secondaria superiore.
Programma
1. Morfologia di edifici in acciaio, cemento armato, muratura, legno (5 ore)
2. Elementi di Statica: forze e momenti; le condizioni di equilibrio nel piano e nello spazio; vincoli e reazioni vincolari; il concetto di trave; caratteristiche di sollecitazione; travi reticolari, sistemi di travi (22 ore)
3. Tipologie strutturali per il superamento di grandi luci: archi, strutture strallate, strutture sospese, strutture reticolari spaziali (18 ore)
4. Azioni sulle costruzioni (5 ore)
5. Concezione strutturale dei dispositivi di controvento e delle strutture di solaio (9 ore)
6. Criteri di predimensionamento per sistemi di travi di acciaio, calcestruzzo, legno (3 ore)
7. Concezione dell’organismo strutturale e predimensionamento degli elementi in riferimento al progetto di architettura contemporaneamente sviluppato dagli allievi nell’Atelier di Progettazione e Urbanistica del I anno (18 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Gli argomenti trattati di cui al punto 7. del programma non sono oggetto di lezioni ex cathedra ma di progettazione da parte degli allievi organizzati in gruppi, e di revisioni individuali e collettive da parte del docente. L’esito didattico di tali attività consisterà in un elaborato grafico e testuale volto a descrivere i risultati progettuali conseguiti.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
[1] Materiale di supporto alla didattica del Corso, preparato dai docenti.
[2] Aurelio Muttoni, L’arte delle Strutture – Introduzione al funzionamento delle strutture in Architettura, Editore: Accademia di Architettura di Mendrisio, Collana: i Documenti Accademia Architettura Mendrisio, 2006, ISBN: 8887624038.
[3] Erasmo Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni 1- Strutture isostatiche e geometria delle masse, Pitagora Editrice Bologna, Collana: LPDI Lineamenti Propedeutici di Ingegneria, 1993, ISBN: 8837106653.
[4] Schulitz Helmut C., Sobek Werner, Habermann Karl J. , Atlante dell’acciaio, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 1999, ISBN: 8802054363.
[5] Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael, Atlante del Legno, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 2000, ISBN: 8802053707.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova scritta sugli argomenti teorici ed analitici del corso. Colloquio sulle parti del programma non valutate in sede di prova scritta e in particolare sugli aspetti correlati alla concezione strutturale ed ai suoi rapporti con il progetto architettonico, sulla base dell’elaborato grafico e testuale volto a descrivere i risultati progettuali conseguiti.
Per il superamento del corso è necessario superare sia la prova scritta che il colloquio.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro