en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01PRQLZ, 01PRQJM, 01PRQLI, 01PRQLM, 01PRQLN, 01PRQLS, 01PRQLU, 01PRQLX, 01PRQMA, 01PRQMB, 01PRQMC, 01PRQMH, 01PRQMK, 01PRQMN, 01PRQMO, 01PRQMQ, 01PRQOA, 01PRQOD, 01PRQPC, 01PRQPI, 01PRQPL, 01PRQPM, 01PRQPN, 01PRQPW
Digital and Connected World
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Curri Vittorio ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-03/A 60 0 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Il corso è erogato in lingua inglese.

La società moderna si sta rapidamente muovendo verso la disponibilità di una connettività globale in tempo reale basata sulla trasmissione dell’informazione attraverso segnali digitali elettromagnetici. La trasmissione digitale e l’elaborazione numerica dei segnali sono tecnologie alla base di servizi come i dispositivi connessi ad internet (smart-phones, tablets, PCs, smart-TVs, etc...), come i sistemi di navigazione satellitare e come i dispositivi per l’elaborazione si segnali video e audio.

Il corso si prefigge come obiettivo l’introduzione degli studenti all’uso dei segnali digitali per le comunicazioni e la presentazione di una panoramica delle applicazioni che usano tale tecnologia e che ormai fanno parte della nostra vita quotidiana.

Il corso si prefigge inoltre di evidenziare gli aspetti ingegneristici, così come i principi generali e le richieste, della fase di progetto di servizi innovativi per gli utenti che sfruttano le potenzialità delle tecnologie dell’informazione e dell e comunicazioni. I concetti verranno contestualizzati ed inquadrati nell’ambito dell’evoluzione storica delle tecnologie.

Il corso fornisce I principi fondamentali necessari per la comprensione e la realizzazione di sistemi digitali per la trasmissione e l’elaborazione dei segnali. Inoltre, come esempi applicativi, verranno discusse alcune applicazioni pratiche nelle comunicazioni, nella gestione di reti a nel posizionamento
Risultati di apprendimento attesi
• Conoscenza di primo livello delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione e del loro uso in molte discipline che verranno approfondite durante l’intero corso di studi.
• Introduzione al progetto di sistemi complessi e al compromesso tra complessità e richieste degli utenti
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni di base di matematica e fisica normalmente fornite nelle scuole superiori
Programma
Il corso introduce I principi di base necessari per la comprensione del funzionamento dei dispositive digitali e delle loro applicazione normalmente presenti nelle nostre vite (smart-phones, dispositive connessi ad internet in genere, TV digitale, navigator satellitare,...)

La cosiddetta rivoluzione digitale viene presentata attraverso un breve excursus storico, discutendo il suo impatto sull’evoluzione della società moderna. Una speciale attenzione verrà dedicata alla descrizione delle nuove applicazioni

The course presents some meaningful examples in various engineering areas, discussing the different aspects of signal processing, communications, networking, and system design and engineering.

Il corso presenta alcuni esempi significativi in varie aree dell’ingegneria, discutendo I diversi aspetti dell’elaborazione dei segnali, delle comunicazioni, della gestione di reti e del progetto in genere.

La parte finale del corso è dedicata alla presentazione di sistemi complessi e delle applicazioni più avanzate.

Un importante esempio è il sistema di navigazione satellitare (GPS e Galileo), che sfrutta la sinergia tra comunicazione e elaborazione dei segnali per ottenere standard di precisione elevatissimi. Da tale sinergia nascono e nasceranno nuovi servizi quali le auto senza pilota, nuovi servizi per l’atterraggio degli aerei, l’agricoltura di precisione e il monitoring dell’ambiente e del clima in genere,

Nel seguito, si riporta una lista dei principali argomenti trattati nel corso.

• Introduzioni all’uso dei segnali per le comunicazioni: dai segnali di fumo agli smart-phones.
• Definizione della rappresentazione spettrale dei segnali attraverso l’analisi delle armoniche: segnali analogici e digitali
• La natura è analogica, perché usare i segnali digitali?
• La conversione analogica-digitale: principi di base ed esempi di applicazione (immagini, suoni, sensori,...)
• La natura è analogica: perché usare segnali digitali?
• Is it possible to weight the information? The concept of information theory
• È possibile quantificare l’informazione? I concetti di base di teoria dell’informazione
• Il canale digitale: un condotto per trasportare bit
• I mezzi di comunicazione: trasmissione via satellite, trasmissione wireless terrestre e la fibra ottica.
• La Terra in una ragnatela digitale: internet e le reti di comunicazione
• Per non perdersi più: i principi del posizionamento nella navigazione satellitare, i sistemi Galileo e GPS e le loro applicazioni
Organizzazione dell'insegnamento
Durante le lezioni verranno proposti esperimenti virtuali e dimostrazioni
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Gli insegnanti forniranno il material didattico agli studenti attraverso il portale della didattica d’ateneo.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale si svolgerà attraverso un test scritto da svolgersi individualmente in un’aula appositamente attrezzata con terminali elettronici
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2014/15
Indietro