Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QEZRV Sviluppo e gestione di sistemi di acquisizione dati |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO 2017
Il corso, rivolto a tutti coloro che svolgono attività sperimentale e che non hanno conoscenze specifiche di circuiti elettronici analogici e digitali, è mirato all’analisi ed allo studio di sistemi di acquisizione dati multi-canale e ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie alla scelta ed alla configurazione dei componenti della catena di misura a partire dalle specifiche di progetto. Saranno analizzati i sensori ed i circuiti maggiormente impiegati in campo industriale per condizionare il segnale di uscita dei sensori e per rendere tale segnale adatto allo stadio di conversione analogico/digitale. Saranno inoltre analizzate le prestazioni delle diverse architetture di sistemi di acquisizione disponibili in commercio (sistemi dedicati, schede di acquisizione per Personal Computer, schede a micro-controllore), con accenno ai possibili ambienti di sviluppo software. Saranno infine fornite le linee guida per valutare l’incertezza attesa dall’intera catena di misura. È previsto lo svolgimento di attività sperimentali mirate allo sviluppo ed all’analisi di alcuni casi studio. The course, open to all those who perform experimental activity and do not have specific knowledge on analogue and digital electronic circuits, is conceived to analyse and study multi-channel data-acquisition systems, to develop the know-how required for choosing and configuring the components of the measuring chain according to the requirements. Sensors and circuitry commonly employed in the industrial field to adapt the sensor output signals to the analogue-to-digital converter will be studied. Furthermore, the performance of different architectures of data-acquisition systems will be analysed (dedicated systems, data-acquisition boards for personal computer, micro-controller based boards), also revising the most common development environments. Eventually, guide lines for the estimation of the expected uncertainty will be provided. Laboratory experiments will be arranged in order to develop and analyse some case studies. |
Programma
• Richiami sul processo di conversione Analogico/Digitale (A/D) e analisi delle prestazioni dei convertitori A/D commerciali (frequenza di campionamento, tempo di conversione, caratteristica ingresso/uscita ideale e reale, risoluzione)
• Principio di funzionamento dei sensori più diffusi in ambito industriale • Circuiti di condizionamento per sensori passivi e attivi • Architettura di sistemi di acquisizione dati sistemi dedicati schede di acquisizione dati per personal computer schede a micro-controllore • Criteri di scelta dei sistemi di acquisizione dati e degli ambienti software di sviluppo • Cenni sui principali contributi di incertezza introdotti dai vari elementi della catena di misura • Attività sperimentale: sviluppo e analisi di casi studio • Basics on the Analogue-to-Digital (A/D)conversion process and analysis of commercial A/D converters (sampling frequency, conversion time, ideal and real input/output relationship, resolution) • Basic principle of industrial sensors • Conditioning circuitry for passive and active sensors • Architecture of data-acquisition systems dedicated systems data-acquisition boards for personal computer micro-controller based boards • Design criteria of data-acquisition systems and choice of development environments • Basics on the uncertainty contributions related to the components of the measuring chain • Experimental activity: development and analysis of some case studies |
Altre informazioni AUDIENCE: EEC+ APPROACH: METODOLOGICO AREA TEMATICA: ELN Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri: Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi: gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare; IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC; IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato; SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO. Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in: approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi; approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|