Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QFARV Embedded electromagnetic systems for the internet of things |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: SETTEMBRE 2017
Presentazione Il corso analizza le tecniche elettromagnetiche adatte per l’applicazione di Internet delle Cose in ambienti complessi. Il corso affronta il sottosistema hardware (progetto dedicato di antenne e circuiti a radiofrequenza, scelta dei microprocessori e delle radio, studi di compatibilità inter e intra sistemici) e il sottosistema del livello fisico (scelta dello schema di modulazione, dello standard wireless e analisi dei sistemi di comunicazione ad hoc) . L'argomento è analizzato attraverso la soluzione di problemi specifici. Reti wireless multimediali per l'agricoltura intelligente, reti ad-hoc per la rilevazione del rischio ambientale, reti di sensori wireless mobili nel terreno. The course analyses the electromagnetic technologies that are suitable for the implementation of the Internet of Things in complex environments. The course addresses the Hardware Subsystem (dedicated design of antennas and radiofrequency circuits, choice of microprocessors and radios, study of intersystem compatibility) and the Physical Layer Subsystem (choice of the modulation scheme, the wireless standard and analysis of ad hoc dedicated communication schemes). The subject is analyzed through the solution of specific implementation problems. Wireless multimedia networks for intelligent agriculture, ad-hoc networks for environmental risk detection, mobile wireless sensors networks in the soil |
Programma
Internet of Things: i campi più comuni applicazioni
Reti wireless di sensori, RFID, WBAN, WPAN Progetto di hardware in ambienti complessi e vincolati Livello fisico in ambienti complessi e vincolati Progetto di rete in ambienti complessi e vincolati Sintesi di antenne, analisi e realizzazione in acqua, in mezzi dissipativi, nel materiale biologico Esempio di applicazione: Wireless Sensor Networks nelle tubazioni Esempio di applicazione: Wireless Sensor Networks nella neve Esempio di applicazione: Wireless Sensor Networks per agricoltura intelligente Internet of Things: review of the most common field of applications Wireless Sensor Networks, RFIDs, Personal and Body Area Networks Hardware design in complex and constrained environments Physical Layer Design in complex and constrained environments Network design in complex and constrained environments Antenna Synthesis, Analysis and Realization in water, dissipative media, biological material Example of Application: Wireless Sensor Networks in the pipelines Example of Application: Wireless Sensor Networks in the snow Example of Application: Wireless Sensor Networks for intelligent agricultiure |
Altre informazioni AUDIENCE: EEC APPROACH: METODOLOGICO AREA TEMATICA: ELM Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri: Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi: gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare; IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC; IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato; SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO. Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in: approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi; approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|