Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QGDPG, 01QGDNG Simulazione dei sistemi gestionali |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso ha caratteristiche strettamente applicative e ha l’obiettivo di familiarizzare l’allievo con gli ambienti software per la simulazione a eventi discreti (essenzialmente strumenti grafici per la descrizione di processi aziendali e la valutazione delle loro prestazioni ) e gli strumenti per la valutazione degli investimenti tramite la simulazione Montecarlo. Accanto alle tematiche applicative, relative agli all’utilizzo dei software, verranno discusse le basi teoriche della simulazione.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente deve essere in grado di creare un modello di simulazione di un sistema reale, raccogliere i dati per la sperimentazione e analizzarne i risultati in modo critico. Tutto ciò comporta l'acquisizione degli argomenti trattati in modo non nozionistico ma critico, ed una estrema familiarità con le basi teoriche della simulazione.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si assume che lo studente abbia conoscenze teoriche di probabilità e statistica (comunque richiamate nel corso), conoscenza della lingua inglese e conoscenze base di informatica. Ulteriori requisiti essenziali sono adeguate capacità logiche di strutturazione di problemi ed estrema concretezza e interesse per i problemi pratici.
|
Programma
Il ruolo della simulazione nel progetto e nella reingegnerizzazione di sistemi complessi. Principi base della simulazione a eventi discreti.• Caratterizzazione dei dati di input e generazione di variabili casuali con distribuzione data. • Rappresentazione di processi aziendali; il flusso e la sincronizzazione delle entità; esempi introduttivi. • Analisi dell’output. • Modelli di sistemi di produzione. • Modelli di catene di fornitura (supply chain). Modelli di sistemi di trasporto. • Il processo della simulazione in azienda; verifica e validazione dei modelli. • Principi base di simulazione Montecarlo. • Applicazione della simulazione Montecarlo nella valutazione dei flussi di investimento in scenari alternativi.
|
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso alterna lezioni teoriche in aula e lezioni pratiche in laboratorio informatico.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi richiesti saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le modalità di verifica dell'apprendimento dipenderanno dalla numerosità degli studenti iscritti al corso e saranno comunicate ad inizio corso dal docente titolare dell’insegnamento.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|