en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QJHQN
Atelier finale di Progettazione B
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ambrosini Gustavo ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-09/A 42 18 0 30 7
Callegari Guido ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-08/C 42 18 0 20 7
Capozzoli Alfonso ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-07/B 28 12 0 10 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12
ICAR/14
ING-IND/11
6
6
4
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Progettazione architettonica e urbana
Attività formative affini o integrative
Presentazione
L’Atelier finale di Progettazione rappresenta l’ultima esperienza progettuale multidisciplinare dello studente prima della tesi laurea magistrale. Pertanto le soluzioni degli accorpamenti disciplinari dei diversi moduli che compongono gli atelier sono state ideate per offrire allo studente, da un lato, la possibilità di incrementare le conoscenze ed il grado di comprensione delle problematiche attinenti temi di ricerca e di studio di maggiore interesse, sempre all’interno del progetto formativo del Corso di Studi Magistrale; e dall’altro la possibilità di sviluppare un’esercitazione di progetto propedeutica alla preparazione della tesi di laurea magistrale.
Risultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano essenzialmente:
- la teoria dell’architettura;
- le teorie e le tecniche della composizione architettonica e urbana;
- i fondamenti, gli strumenti e i metodi delle discipline correlate in ciascun atelier alla progettazione architettonica;
- i materiali ecologici per l’edificio ed i metodi di analisi dei requisiti di eco-compatibilità.
I principali strumenti didattici sono le lezioni frontali, integrate da attività seminariali ed esercitazioni progettuali, coordinate fra i diversi moduli disciplinari.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- saper affrontare il momento progettuale con una base conoscitiva sulle teorie e tecniche della progettazione;
- saper connotare l’attività progettuale in modo integrato e multidisciplinare;
- esaminare ed analizzare gli aspetti significativi delle aree di progetto, anche nel contesto della loro collocazione storica, urbana e ambientale;
- saper sviluppare ipotesi progettuali congruenti con i caratteri salienti dei luoghi oggetto di studio;
- saper interpretare e risolvere problemi complessi letti in un’ottica multidisciplinare, in particolare i problemi legati alla trasformazione dell’ambiente naturale e costruito e alla qualità del fare architettura sia in rapporto alla risorsa ambiente, che alle materie del costruire.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste e date già per acquisite le conoscenze di base della composizione e della progettazione architettonica e urbana, nonché delle altre materie che ad esse si affiancano come moduli disciplinari dell’atelier. E’ richiesta anche la conoscenza degli strumenti, dei metodi e dei codici della rappresentazione (2D e 3D) del progetto.

Programma
L’intervento sul patrimonio costruito della città viene oggi reinterpretato alla luce di un concetto di sviluppo sostenibile assunto come approccio strategico alla diverse scale, dal retrofit alla rigenerazione edilizia. In particolare, "costruire sulla città esistente" mediante sopraelevazioni e integrazioni di nuovi volumi costituisce una prospettiva di lavoro sempre più praticata a livello internazionale: nuove funzioni che vengono depositate sui piani di copertura degli edifici trasformandoli in nuovi spazi urbani, di lavoro, di residenza e di socialità, limitando il consumo di suolo. Il confronto con questa dimensione della città è al centro dell’attività dell’Atelier, denominato "Roofscapes".
Si propone allo studente di indagare modalità di trasformazione urbana "per strati": invece di nuove espansioni della città al suo contorno o di demolizioni e ricostruzioni di edifici, si sperimenta la possibilità di agire per moderate sovrapposizioni di volumi ed attività sopra fabbricati esistenti.
Assi principali di lavoro:
. relazioni di complementarietà da stabilire con i territori coinvolti (i luoghi di intervento sono localizzati in aree di Torino già investite da processi di trasformazione)
. principi di ibridazione delle funzioni e delle identità
. generazione di nuovi spazi abitabili
. sperimentazione di tecnologie a secco
. integrazione nelle fasi del processo progettuale tra le discipline composizione architettonica e urbana, tecnologia e fisica tecnica ambientale
Tipologie di intervento da sviluppare:
. edifici pubblici da rivitalizzare, innestando nuove attività pubbliche / private e spazi aperti
. edifici industriali da riqualificare intervenendo sulla copertura e sull’involucro, inserendo nuove attività collettive
. edifici residenziali da ampliare con particolare attenzione ai requisiti di eco-compatibilità
Il modulo di tecniche del controllo ambientale all’interno dell’Atelier intende fornire conoscenza, metodi e strumenti per lo sviluppo della progettazione dei servizi energetici connessi al sistema edificio impianto considerando i temi della compatibilità ambientale, i principi di risparmio ed efficienza energetica, cosi come l’utilizzo di tecnologie innovative. Le lezioni approfondiranno i seguenti temi:
a) Conoscenza fisico tecnica teorica di base
b) Relazioni tra edificio, sito e microclima, con analisi dei vincoli, e delle potenzialità d’utilizzo, della radiazione solare e della ventosità.
c) Analisi delle principali tecnologie di involucro speciali
d) Classificazione degli impianti di climatizzazione
e) Progettazione preliminare
f) Dimensionamento spazi tecnologici
g) Impianti a energia rinnovabile
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, revisioni progettuali e una scansione di attività finalizzate alla acquisizione delle competenze necessarie per affrontare il tema Roofscapes nella sua complessità. Esito finale del lavoro dello studente sarà lo sviluppo di un progetto.
L’Atelier propone seminari tecnici di approfondimento per offrire agli studenti l’opportunità di acquisire la conoscenza di base di alcuni strumenti di verifica del progetto di architettura alle diverse scale.
Attraverso l’organizzazione di seminari e tavoli di approfondimento, si promuove il confronto con gli operatori immobiliari, il mondo della professione e il sistema di impresa con l’obiettivo di costruire un dibattito sull’attività progettuale sviluppata dagli studenti. Si ricordano alcuni dei partner Roofscapes: Programme REHA (Requalification à haute performance énergétique de l'habitat) PUCA -Plan Urbanisme Construction Architecture, Istituto Zephir Passivhaus Italia, Agenzia Minergie.
Per quel che riguarda il modulo di tecniche del controllo ambientale, la sperimentazione progettuale viene approfondita fino alla fase di disegno esecutivo. Dopo la prima parte teorica, che sarà fatta attraverso lezioni frontali da parte del docente, gli allievi saranno chiamati ad applicare la conoscenza acquisita per il progetto in corso di elaborazione. L’apprendimento da parte degli allievi sarà organizzato attraverso verifiche intermedie sia relative allo sviluppo di tavole grafiche che a elaborazioni numeriche.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il quadro di riferimento è costituito da alcuni studi e ricerche internazionali - WWF report Reinventing the City 2010, Stern Review on the Economics of Climate Change 2006 – e alcuni piani - PlaNYC 2030 (Bloomberg’s plan) e Chicago Climate Action Plan.
Il materiale bibliografico verrà precisato in modo puntuale nell’ambito delle lezioni e nel corso delle attività seminariali. Sul sito www.roofscapes.polito.it/ sono disponibili alcune lezioni dei docenti e le informazioni relative ai seminari e i convegni organizzati proposti dal gruppo di ricerca Roofscapes.
Per quel che riguarda il modulo di tecniche del controllo ambientale, saranno fornite dispense da parte del docente e si segnala
ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating, Air conditioning Engineers) handbooks: Fundamentals and HVAC Applications.
Haines, R.W., Wilson, C. L., HVAC systems design handbook - 5rd ed. (McGraw-Hill) New York
Watson, D., editor (1993). The Energy Design Handbook. AIA Press, Washington, DC, USA.
Allard, F., Editor (1998). Natural Ventilation in Buildings: a Design Handbook, 356 pages. James & James (Science Publishers), London, UK.
Givoni, B. (1994). Passive and low energy cooling of buildings. Van Nostrand Reinhold, New York, NY, USA.
Santamouris, M. and Asimakopolous, D. (1996). Passive Cooling of Buildings, 472 pages. James & James (Science Publishers), London, UK.
Criteri, regole e procedure per l'esame
1. La frequenza alle lezioni, ai seminari e alle altre attività di laboratorio è ritenuta condizione necessaria per poter sviluppare positivamente le attività previste.
2. Gli elaborati progettuali (disegni, modelli, scritti, schemi, tabelle, etc.) saranno oggetto di discussione e revisione in itinere con la docenza durante tutto l’Atelier. La capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le proposte viene considerata un importante elemento e di valutazione.
3. Anche se l’attività di progettazione potrà essere svolta in gruppi di 2-3 studenti, la valutazione finale è individuale e tiene conto anche delle revisioni e discussioni in itinere, delle valutazioni intermedie, della partecipazione individuale durante tutta la durata dell’Atelier.
4. L’esame finale consisterà nella presentazione e discussione pubblica dell’elaborato progettuale conclusivo e nella verifica delle competenze acquisite in relazione agli insegnamenti di Composizione architettonica e urbana, di Tecnologia dell’Architettura e di Tecniche del controllo ambientale.
5. La capacità di elaborare un progetto complesso di architettura in un tempo determinato verrà quindi verificata in sede dell’esame che si svolgerà nella prima settimana della sessione immediatamente successiva allo svolgimento dell’Atelier.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro