en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QPULZ, 01QPUJM, 01QPULI, 01QPULM, 01QPULN, 01QPULP, 01QPULS, 01QPULX, 01QPUMA, 01QPUMB, 01QPUMC, 01QPUMH, 01QPUMK, 01QPUMN, 01QPUMO, 01QPUMQ, 01QPUNX, 01QPUOA, 01QPUOD, 01QPUPC, 01QPUPI, 01QPUPL
Chimica - Talenti
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bodoardo Silvia ORARIO RICEVIMENTO O2 ICHI-01/A 18 0 2 15 6
Onida Barbara ORARIO RICEVIMENTO AC CHEM-06/A 18 0 2 20 4
Ronchetti Silvia Maria ORARIO RICEVIMENTO RC CHEM-06/A 18 0 2 15 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
CHIM/07 2 A - Di base Fisica e chimica
Presentazione
Chimica – Talenti è l’approfondimento dell'insegnamento curriculare di Chimica (https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=16AHMLZ&p_a_acc=2017&p_lang=IT).
Obiettivo degli incontri è fornire una visione più organica e approfondita degli argomenti trattati, stimolando uno studio autonomo e il lavoro di gruppo. Gli interventi punteranno inoltre a valorizzare temi interdisciplinari.
Tale attività addizionale dà diritto a 2 crediti formativi che non concorrono a totalizzare i 180 crediti necessari per il conseguimento del titolo. Per il riconoscimento dei crediti addizionali lo studente, oltre all’obbligo della frequenza per almeno il 70% delle attività, dovrà sostenere l'esame di Chimica entro la sessione autunnale 2017.
Maggiori dettagli relativi a tali approfondimenti sono disponibili consultando la scheda descrittiva del Percorso per i Giovani Talenti a.a. 2016/2017
(https://didattica.polito.it/avvisi/pdf/GT_Scheda_descrittiva_a_a_2016_17.pdf).
Programma
Il Sistema Periodico: cenni di Chimica descrittiva per Ingegneria.
Chimica descrittiva di elementi (fonti naturali, proprietà, utilizzo) e relativi processi di interesse ingegneristico.
Approfondimenti su:
- Metalli alcalini. Batterie al Litio.
- Carbonio. I Combustibili
- Metalli di transizione. Estrazione e nobiltà.

LAVORO DI GRUPPO
Progettazione dei seguenti esperimenti:
Separazione di composti contenenti metalli alcalini e loro riconoscimento.
Misura di calore di combustione
Determinazione sperimentale di una scala di nobiltà per metalli di transizione.


Laboratorio
Esecuzione in gruppo degli esperimenti progettati in aula.

Relazione finale e presentazione alla classe del lavoro di progettazione e di laboratorio
Organizzazione dell'insegnamento
LAVORO DI GRUPPO
Progettazione dei seguenti esperimenti utilizzando la Chimica di Coordinazione:
- Determinazione della durezza dell’acqua
- Determinazione qualitativa dello ione Argento in soluzioni incognite
- Determinazione qualitativa dell’Alluminio in sostanze solide incognite
- Verifica del principio di Le Châtelier-Braun

Laboratorio
Esecuzione in gruppo degli esperimenti progettati in aula.

Relazione finale e presentazione alla classe del lavoro di progettazione e di laboratorio
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro