Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QRGRV Microelectronics for radiation detection I |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: APRILE - MAGGIO 2017
il corso sarà tenuto dal prof. Angelo RIVETTI del INFN PRESENTAZIONE Finalità del corso: 1. Fornire le basi sull'utilizzo delle tecnologie microelettroniche nel campo dei rivelatori di radiazione. 2. Introdurre i fondamenti sui rivelatori di radiazione a semiconduttore di tipo ibrido e monolitico. 3. Presentare le principali metodologie ed architetture utilizzate per l'elaborazione del segnale. 4. Introdurre il progetto di interfacce mixed-signal integrate per rivelatori di radiazione. 5. Studiare i principali effetti della radiazione ionizzanti e non sui circuiti elettronici sia analogici che digitali e le relative tecniche di mitigazione. Aim of the course: 1. Provide the basics on the use of microelectronics technologies in the field of radiation detection. 2. Study the fundamentals of hybrid and monolithic semiconductor radiation sensors. 3. Understand the key methodologies and architectures employed in the signal conditioning of radiation detectors. 4. Introduce the design of integrated mixed-signal interfaces for .radiation detectors. 5. Study the effects of ionizing and non-ionizing radiation on electronics circuits and the associated mitigation techniques. |
Programma
Principi fondamentali dei rivelatori di radiazione a semiconduttore.
· Sistemi di rivelatori ibridi. · Rivelatori monolitici in tecnologie twin-tub e quadruple well. · Architetture integrate per l'elaborazione del segnale. · Tecniche di progetto per interfacce mixed-signal per rivelatori di radiazione · Effetto della radiazione ionizzante e non sui circuiti elettonici analogici e digitali e tecniche di riduzione del danno. |
Altre informazioni AUDIENCE: EEC APPROACH: METODOLOGICO AREA TEMATICA: DIS Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri: Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi: gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare; IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC; IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato; SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO. Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in: approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi; approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|