en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QRHRV
Microelectronics for radiation detection II
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Rivetti Angelo       30 0 0 0 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: MAGGIO 2017

Il corso sarà tenuto dal prof. Angelo RIVETTI del INFN

Finalità del corso:
Illustrare su casi concreti le tecniche e le metodologie di progetto per i circuiti di
signal processing per i rivelatori di radiazione. Ogni anno verrà scelto un circuito
mixed-signal (esempi ADC low power, Time to Digital Converter, Serializzatori) e
ne verrà discusso il progetto della parte analogica e di quella digitale con
metodologies radiation-aware. Il corso verrà offerto successivamente a
"Microelectronics for radiation detection-I", ma i due corsi possono essere
seguiti indipendentemente on in anni successivi.
Aim of the course:
The course will illustrate on practical examples the design methodologies for
readout circuits for radiation sensors. Each year, a representative mixed-signal
building block will be chosen and the design of its analog and digital section
with radiation-aware methodologies will be discussed. The couse will follow
Microelectronics for radiation detectors I, but the two courses can be followed
independently.
Programma
Programma del corso:
Il corso svilupperà in modo monografico il disegno con metodologie radiationaware
di uno dei seguenti blocchi:
• ADC per rivelatori di radiazione
• Time-to-digital converters
• Rivelatori di picco
• Serializzatori di dati
Course program.
The course will discuss in detail the design with radiation-aware methodologies
of one of the following building blocks:
• Low-power ADC for radiation detectors.
• Time-to-digital converters.
• Peak detectors.
• Data serializers.
Altre informazioni

AUDIENCE: EEC
APPROACH: METODOLOGICO
AREA TEMATICA: DIS



Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri:

Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi:
gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare;
IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC;
IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato;
SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO.
Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in:
approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi;
approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro