Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QRNRV Electromagnetic dosimetry in MRI: computational and experimental methods |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: MAGGIO 2017
|
Programma (Prof. O. Bottauscio)
The course is devoted to the electromagnetic dosimetry in the medical applications of Magnetic Resonance Imaging (MRI). Attention is focused on the numerical modelling and the experimental evaluation of the electromagnetic and thermal quantities induced inside human body when exposed to the fields (static, low frequency and radio-frequency) produced by MRI scanners. Relevant exposure scenarios are presented, including the case of patients carrying implants and of the medical staff.
|
Organizzazione dell'insegnamento (Prof. O. Bottauscio)
The course is organized in seven half-day modules, as below detailed.
MODULE 1 (Half day), at Politecnico di Torino Brief introduction to the Course (0.5 hours) Oriano Bottauscio, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 1: Biological Effects of Electromagnetic Fields & Modeling of the Human Body (2.5 hours) Luca Zilberti, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica MODULE 2 (Half day), at Politecnico di Torino Lesson 2: MRI - Basic Principles (3 hours) Domenico Giordano, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica MODULE 3 (Half day), at Politecnico di Torino Lesson 3: Computational tools for time-varying fields (3 hours) Oriano Bottauscio, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica MODULE 4 (Half day), at Politecnico di Torino Lesson 4: Computational tools for the thermal problem (1 hour) Mario Chiampi, Politecnico di Torino Lesson 5: Exposure to RF fields: Standards, Test cases (2 hours) Mario Chiampi, Politecnico di Torino MODULE 5 (Half day), at Politecnico di Torino Lesson 6: Exposure to GC fields: Standards, Test cases (1 hour) Luca Zilberti, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 7: Exposure of patients carrying implants: Standards, Test cases (2 hours) Oriano Bottauscio, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica MODULE 6 (Half day), at Politecnico di Torino Lesson 8: Exposure to Stationary Magnetic Fields: Standards, Formulations for Motion-Induced Fields, Test cases, (3 hours) Luca Zilberti, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica MODULE 7 (Half day), at Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 9: Instrumentation and measurement methods for Low Frequency fields (1 hour) Domenico Giordano, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 10: Instrumentation and measurement methods for Radio Frequency fields (1 hour) Michele Borsero, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Lesson 11: Practice in Laboratory (2 hours) Domenico Giordano and Michele Borsero, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. O. Bottauscio)
At the end of the course, students will be asked to:
1) read a scientific paper related to MR dosimetry published on a relevant international journal and prepare a written technical report. alternatively, 2) prepare a seminar devoted to: a) describing the content of a scientific paper related to MR dosimetry, or b) deepening a specific topic related to MR dosimetry not included in the course Choice 2) will enable obtaining the Pass with Merit. |
Altre informazioni AUDIENCE: AREA TEMATICA APPROACH: METODOLOGICO AREA TEMATICA: ELT Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri: Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi: gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare; IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC; IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato; SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO. Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in: approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi; approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|