en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QRSRV
Stochastic processes and queuing theory
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: FEBBRAIO - MARZO 2016



The course focuses on stochastic processes, theory of queues and their applications to stochastic modeling. The goal is to provide the students with basic knowledge of the main stochastic modeling techniques , which can be successfully applied in different areas of engineering. In particular we will focus on complex networks dynamics.

Il corso si focalizza sui processi stocastici e loro applicazioni alla teoria delle code. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle tecniche di modellistica stocastica, le quali possono essere applicate con successo in diverse aree del ingegneria. In particolare ci focalizzeremo sulle dinamiche di reti complesse.
Altre informazioni

AUDIENCE: EEC+
APPROACH: METODOLOGICO
AREA TEMATICA: TLC

Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri:

Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi:
gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare;
IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC;
IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato;
SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO.
Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in:
approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi;
approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato.
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2015/16
Indietro