en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QSNRV
Energy security in EU: Methodological approaches and policy making
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bompard Ettore Francesco ORARIO RICEVIMENTO PO IIND-08/B 0 0 0 0 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: GIUGNO 2017

Il corso sarà tenuto dal Dr. Giovanni Federico De Santi - direttore dell'Institute for Energy and Transport Joint Research Centre European Commission e dal Dr Marcelo Masera dell'Institute for Energy and Transport Joint Research Centre European Commission





Presentare il panorama del sistema energetico europeo considerando gli aspetti tecnici, tecno-economici e sociali. Presentare alcuni approcci metodologici all’analisi della "security of supply", con riferimento sia agli aspetti "oil & gas" che dell’energia elettrica. Presentare lo stato attuale delle politiche europee relative all’energy security e discuterne possibili evoluzioni.
Presentation of the European Energy system, taking into consideration technical, techno-economic and social aspects. Presentation of analytic methodological approaches to the analysis of security of supply, with reference to "oil and gas" and electricity systems. Presentation of the current status of European policies relevant to energy security, with discussion of their foreseeable evolution.
Programma
1. Introduzione alle politiche europee riguardanti l’energy security e alle infrastrutture energetiche europee: gas, elettricità, risorse, infrastrutture critiche, dimensione internazionali, ecc. Gli scenari 2020, 2030 e 2050. La strategia per l’energy security.
2. Descrizione del sistema energetico europeo: risorse, trasporto, trasmissione e distribuzione, stoccaggio.
3. L’evoluzione verso sistemi smart, e l’efficienza energetica
4. Il ruolo del prosumer attivo.
5. Descrizione di metodologie di analisi della security, con esempi dei sistemi elettrici e di gas naturale.

1. Introduction to the European policies for energy security and the energy infrastructure: gas, electricity, resources, critical infrastructures, international dimension, etc. The 2020, 2030, 2050 scenarios, The energy security strategy.
2. Description of the European energy system: resources, transport, transmission and distribution, storage
3. Evolution of the energy system towards smartness and efficiency
4. The role of the active prosumer
5. Description of security analysis methodologies, with examples from electricity and natural gas systems

Calendario
Il corso in oggetto si terrà
l'8 e 9 giugno 2016 presso la sala riunioni CAFARO a partire dalle ore 8,30 alle 16,30
19 Giugno 2017 dalle 8,30 alle 13,30 SALA RIUNIONI CAFARO

orari e aule saranno pubblicati appena disponibili
Altre informazioni

AUDIENCE: EEC+
APPROACH: INFORMATIVO
AREA TEMATICA: ELT




Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri:

Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi:
gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare;
IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC;
IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato;
SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO.
Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in:
approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi;
approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro