en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QTQRS
The urban project: comparing themes, issues and practices
Dottorato di ricerca in Urban And Regional Development - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Cina' Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO     15 0 0 0 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: APRILE-MAGGIO 2017

Il corso tratta la teorizzazione e le esperienze più rilevanti del Progetto Urbano (PU) così come definitisi nel corso dell'ultimo trentennio, con riferimento alla scala intermedia tra la progettazione architettonica e urbanistica. A tal fine sono evidenziati quegli aspetti del PU sui quali si sono raggiunte posizioni abbastanza definite e condivise (quali la multi settorialità, la multi scalarità, il ruolo dello spazio pubblico), e quelli sui quali persistono rilevanti contraddizioni (quali la concertazione sociale, lo studio dei contesti fisici, il rapporto tra soggetti pubblici e privati). Il corso intende approfondire questa duplice condizione, mettendo a confronto l’evoluzione di alcuni aspetti fondativi del PU e l'insorgere di notevoli aspetti degenerativi, con riferimento ad alcuni casi studio. Tra questi ultimi assume rilevanza il confronto di due esperienze di rinnovo urbano condotte in Cina

The course deals with the theory and relevant experiences of the Urban Project (UP), as defined over the last three decades, with reference to the intermediate scale between the architectural design and urban planning. To this end, the better defined and shared aspects of the PU (such as the multi-sectoral approach, the multi-scaled design, the role of public space) will be firstly highlighted; secondly, those aspects still having significant contradictions (such as the social partnership, the study of physical contexts, the relationship between public and private bodies) will be discussed.
In relation to these aspects, the course deals also with the evolution of some founding aspects of UP and the onset of major degenerative aspects, with reference to some case studies. Among the latter a comparison between two urban renewal projects carried out in China will be discussed..
Programma
Il programma prevede da un lato una breve trattazione della genesi, dei caratteri e dell’evoluzione del PU, dall’altra la corrispondente trattazione di alcune esperienze, realizzate o in corso, rilevanti in ordine ai loro contenuti e alle loro prospettive.
Contenuti delle lezioni
1. Temi e problemi
Genesi del PU come critica al dogmatismo modernista, dalle esperienze del Team X alle ricerche italiane e francesi nell’ambito dell’analisi urbana.
L’affermazione di temi e principi portanti del PU negli anni ‘60 e ’70.
Il PU come terreno di ricomposizione dell'azione pubblica e dell'azione privata
Rapporto del PU con: il piano comunale, i programmi complessi, la pianificazione strategica
2. Esperienze e tendenze
Temi ed esperienze significative nel contesto italiano: la ‘citta analoga’, la progettazione partecipata ecc.
Temi ed esperienze significative nel contesto europeo: Barcellona Olimpica, i grands projets a Parigi, l’IBA di Berlino, i prestige projects inglesi, ecc.
Il PU in alcuni paesi con diverse tradizioni di pianificazione urbana: il caso cinese.
3.
Il corso comprende lo svolgimento di letture critiche su alcuni casi studio svolte dagli studenti (inquadrate dal docente).


The program includes on one hand a short presentation about the genesis , the main characters and the evolution of the UP; on the other hand a corresponding discussion about some relevant experiences, completed or in progress.
Content of the lectures
1. Topics and Problems
Genesis of the PU as a critique of modernist dogmatism: from the experiences of Team X to the research in urban analysis in Italy and French.
The arising of issues and principles of UP in the 60s and 70s.
The UP as a field for reconnecting the public and private action
The UP relationship with: the municipal plan, the complex programs, the strategic planning
2. Experiences and trends
Issues and significant experience in the Italian context: the 'analogous city', the participatory planning etc..
Issues and significant experience in the European context: Barcelona Olympics, the Paris’ grands projets, the IBA in Berlin, the British prestige projects, etc..
The UP in some countries with different traditions of urban planning: the case of China.
The drifts of UP in some recent interpretations (as a mere property development).
3.
The course includes the execution of a critical reading on a case study carried out by students (framed by the teacher).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro