Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QUARS Modernity and spatiality |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Urban And Regional Development - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: NOVEMBRE 2016
L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti del dottorato in Ambiente e Territorio gli strumenti interpretativi necessari per comprendere l’articolazione del rapporto tra modernità, politica e spazialità. L’ipotesi di fondo è che lo spazio abbia un ruolo fondativo nella definizione della modernità che si sostanzia nella primazialità del concetto di territorio. In particolare, questa spazialità moderna si incentra su una razionalità calcolatrice, topografica e cartografica che fonda la possibilità di ordinare lo spazio politico attraverso politiche e pratiche. The purpose of the course is to offer the PhD students in Environment and Territory the analytical tools in order to deconstruct the relationship between modernity, politics and spatiality. The main hypothesis is that space plays a foundational role is setting a specific understanding of modernity that take places in the primacy of the concept of territory. In particular, modern spatiality is centered around a calculative, topographical and cartographical rationality that sustains the very possibility of ordering the political space through policies and practices |
Programma
(i) La triplice natura della spazialità moderna: calcolatrice, topografica e cartografica.
(ii) La genesi del concetto di territorio. (iii) Ordine spaziale e ordinamento politico: l’ontologia spaziale di Carl Schmitt. (iv) Costellazione e soglia: la modernità alternativa di Walter Benjamin. (v) Bio-geo-politica e pianificazione regionale: Walter Christaller e il progetto nazista. (vi) Svolta topologica e modernità alternative. (i) The threshold nature of modern spatiality: calculative, topographical and cartographical. (ii) The genealogy of territory. (iii) Spatial ordering and political order: Carl Schmitt’s spatial ontology. (iv) Constellation and threshold: Walter Schmitt’s alternative modernity. (v) Bio-geo-politics and regional planning: Walter Christaller and the Nazi project. (vi) The topological turn and alternative modernities. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|