Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QWIBG Devices for optical and microwave communications |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01QWH |
Presentazione
The course is taught in English.
Questo insegnamento mira a fornire conoscenze approfondite sul funzionamento dei principali dispositivi ottici attivi e passivi usati nelle comunicazioni ottiche. L'approccio è di tipo applicativo, in cui cioè le derivazioni teoriche sono finalizzate allo studio di dispositivi concreti. Le competenze acquisite saranno utili non solo nella progettazione di sistemi di telecomunicazioni ottici innovativi, ma anche in altri ambiti oggi in forte crescita, quali i sensori ottici e lo sviluppo di macchinari per le lavorazioni industriali con l'uso di laser. |
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del modulo gli studenti conosceranno le principali metodologie di studio dei componenti ottici e optoelettronici usati nei sistemi di comunicazioni ottiche. Pertanto acquisiranno la capacità di analizzare criticamente le prestazioni di quelli disponibili commercialmente e l'abilità di progettarne di nuovi. La capacità di applicare le conoscenze acquisite sarà verificata mediante discussioni ed esercitazioni in aula, e nella fase di esame orale. L'esame orale permetterà anche di migliorare le capacità di comunicazione.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Argomenti tipicamente trattati negli insegnamenti di base di elettromagnetismo applicato, quali linee di trasmissione, guide d'onda metalliche, e onde piane.
|
Programma
Argomenti trattati e suddivisione in ore:
|
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni riguardano il progetto e l'analisi di alcuni dei dispositivi trattati nel modulo, anche se non c'è una netta distinzione tra lezioni ed esercitazioni data l'impostazione applicativa del modulo; sono inoltre previste visite dimostrative a laboratori di ricerca.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico (dispense del docente) sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
Per approfondimenti può essere utile la consultazione di:
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame: prova orale che include anche la discussione di progetti assegnati durante il corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|