en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QXYPD, 01QXYPO
Fotografia e cinema digitale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Verra Enrico Maria ORARIO RICEVIMENTO     30 30 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
L-ART/05
L-ART/06
4
2
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
Presentazione
In questo corso vengono analizzate le trasformazioni dell’universo audiovisivo conseguenti alla nascita e allo sviluppo delle tecnologie digitali.
Il corso , confrontandosi con tecnologie di recente introduzione è un momento di conclusione del percorso di apprendimento dei linguaggi cinematografici e visivi , che lo studente ha sviluppato nel corso degli anni precedenti.
Il corso è strutturato in due moduli, uno di apprendimento teorico dedicato all’estetica del digitale , e uno di apprendimento teorico- pratico dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali di ripresa e fotografia.
Risultati di apprendimento attesi
Modulo di apprendimento teorico
Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio digitale.
Conoscenza delle trasformazioni estetiche dell’audiovisivo causate dall’avvento del digitale, tanto nell’universo del cinema mainstream , che in quello del cinema indipendente e nel mondo televisivo.
Conoscenza dei modi produttivi e distributivi dell’universo digitale.
Conoscenza del rapporto tra cinema, televisione e nuovi media digitali (dal tablet, alla rete ,ecc.)
Conoscenza delle trasformazioni dei ruoli professionali nell’era digitale.
Modulo di apprendimento pratico
Acquisizione delle conoscenze teorico pratiche necessarie alla gestione di un set digitale.
Acquisizione delle nozioni di base utili allo svolgimento della professione di direttore della fotografia con tecniche digitali.
Conoscenza delle trasformazioni e dell’evoluzione delle tecniche di ripresa e illuminazione digitale.
Conoscenza dell’editing e della post produzione digitale.
Conoscenza dell’organizzazione produttiva nell’era digitale.
Utilizzazione creativa dei nuovi mezzi di ripresa "non convenzionali " (tablet,telefonini,go-pro, ecc.)
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Allo studente non sono richieste conoscenze pregresse sui temi che verranno trattati nel corso , sono richieste però abilità nell’analisi dei linguaggi dei media e abilità creative nell’ambito del laboratorio pratico.
Programma
Modulo di apprendimento teorico
I temi di apprendimento verranno affrontati a partire dalla visione di film e prodotti audiovisivi (sia interi che singole sequenze),questo per permettere agli studenti di avere costanti verifiche visive dei temi teorici affrontati.
In modo particolare verranno analizzati prodotti visivi che utilizzano in modi tra loro anche molto diversi le potenzialità del digitale.

Modulo di apprendimento pratico
Nel corso del laboratorio pratico gli studenti sperimenteranno direttamente le pratiche professionali legate al mondo della ripresa digitale. Si affronteranno in classe tutti gli aspetti teorico/pratici della fotografia cinematografica digitale . Molte parti pratiche saranno svolte sul campo, fuori dall'aula, per toccare con mano cosa significhi fare cinema.
Organizzazione dell'insegnamento
Le lezioni teoriche si svolgeranno in aula.
Le lezioni pratiche si svolgeranno in parte in aula, in parte su set esterni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Girlanda Elio . Il Cinema Digitale. Teorie,Autori,Opere. Dino Audino Editore
Uva Christian . Cinema Digitale. Teorie e Pratiche. Le lettere Editore
Murch Walter. In un Batter d’Occhi. Lindau Editore
Blaine Brown. La fotografia nel film. Dino Audino Editore
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso e sui testi che verranno indicati dai docenti. L’orale ha una durata di 15-20 minuti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro