en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01QXZPD
Future storytelling
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Monaci Sara ORARIO RICEVIMENTO O2 GSPS-06/A 40 20 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
II corso si concentra quest’anno (2016-2017) sull’ideazione e lo sviluppo di una campagna di comunicazione orientata ai social media su un tema di grande attualità: l’estremismo violento di natura politica on line. Negli ultimi anni è emerso in modo evidente il ruolo dei social media nella diffusione di messaggi di tipo ideologico e propagandistico legati a diverse forme di estremismo, quello che viene comunemente definito come hate-speech: dalla jihad islamista, all’emergere di ultra-nazionalismi, fino all’affermarsi di vere e proprie strategie on line per la radicalizzazione e il reclutamento da parte di gruppi terroristici. Il percorso pensato per il corso affronta quindi, attraverso i principali contributi teorici e analitici il tema di studio e offre agli studenti la possibilità di sviluppare nella pratica contenuti di storytelling orientati all’informazione e alla prevenzione del fenomeno su Internet.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze:
- I media e la propaganda/Comunicazione e potere
- L’uso di internet come strumento di propaganda
- Il ruolo dei social media
- Case studies
- Narrative e strategie di contrasto
Abilità
- Lo studente acquisirà gli strumenti progettuali (teorici e pratici) per realizzare una mini-campagna social su un tema a scelta fra alcuni individuati durante la lezione
- Lo studente acquisirà le competenze e gli strumenti per monitorare ed analizzare l’efficacia della campagna social, attraverso l’utilizzo delle principali metriche per valutare il livello di coinvolgimento dei pubblici di riferimento
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
E’ consigliabile aver seguito l’insegnamento Media e Progetto del III anno del corso di studi; diversamente si raccomanda l’approfondimento delle teorie e delle metodologie progettuali nell’ambito della transmedialità e pertanto lo studio di M. Giovagnoli, Transmedia. Storytelling e comunicazione, Milano, Apogeo, 2013 oppure Negri, E. (2016) La rivoluzione transmediale. Dal testo audiovisivo alla progettazione crossmediale di mondi narrativi, Torino:Lindau.
Programma
Il corso si suddivide in una parte teorica (3 cfu) dedicata all’approfondimento delle "conoscenze" attraverso le prospettive della sociologia dei media e dei media studies, e in una parte pratica di laboratorio (3 cfu) che prevede l’elaborazione dei contenuti per la mini-campagna social: es. definizione di hashtag, contenuti video (mini-clip), gif animate, etc...
Il laboratorio prevede quattro fasi:
-identificazione degli obiettivi comunicativi, profilazione del target della campagna social e scelta dei canali e delle piattaforme più appropriate
-progettazione e sviluppo dei contenuti per le piattaforme identificate (brevi clip video, meme, fotografie, post...)
-gestione della campagna social in tempo reale: creazione delle pagine, degli account, inserimento dei post, interazione con gli utenti.
-analisi e creazione della reportistica relativa all’efficacia della campagna social, utilizzando le principali metriche (Insights, Analytics...)
I temi della campagna saranno individuati grazie alla società torinese ArsMedia già impegnata nell’elaborazione di campagne di comunicazione in diversi settori e con la quale potranno essere definiti dei percorsi di Tesi + Tirocinio.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Per chi frequenta le lezioni e il laboratorio
I testi di approfondimento saranno indicati all’inizio del corso e pubblicati indicati nella sezione dell’insegnamento del portale della didattica.
Per i non frequentanti
M. Castells, Comunicazione e Potere, Egea: Milano, 2009
Altri testi e dispense saranno indicati durante il corso e pubblicati indicati nella sezione dell’insegnamento del portale della didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale si compone di due parti:

1) Valutazione del progetto realizzato in laboratorio;
2) Valutazione del colloquio orale (15’) in sede di appello sui testi indicati nella bibliografia.
Il voto finale dell’esame è il prodotto della media delle due valutazioni

Per gli studenti non frequentanti:

La valutazione si concentra sul colloquio orale in sede di appello sui testi che saranno indicati nella sezione dell’insegnamento nel portale della didattica.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro