Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||||||||||
01QYPPG Strategia e organizzazione |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Strategia e Organizzazione aziendale sono aree disciplinari strettamente interconnesse. In questo corso i due approcci vengono integrati al fine di mostrare come le imprese sono in grado di creare valore economico attraverso appropriate decisioni riguardanti l’organizzazione aziendale e le scelte strategiche relative al posizionamento di mercato dei loro prodotti/servizi e agli investimenti tecnologici necessari per poterli produrre/erogare.
Il corso intende quindi fornire agli studenti i concetti, i modelli e gli strumenti di analisi necessari alla formulazione di una strategia e del modello organizzativo più appropriato per poterla eseguire. A tal fine nel corso vengono presentati i principi fondamentali di analisi nell’ambito della Strategia e dell’Organizzazione, ponendo particolare enfasi su due aspetti: il ruolo del cambiamento tecnologico di prodotto e di processo produttivo; 2) come progettare l’organizzazione dell’impresa per fare in modo che risorse e competenze (di sviluppo tecnologico e di mercato) possano essere impiegate e valorizzate al meglio al fine della strategia aziendale. Questi concetti sono di fondamentale importanza per gli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale, indipendentemente dalle scelte e dalle opportunità che caratterizzeranno la loro esperienza professionale. Ad esempio, un laureato in ingegneria gestionale può trovare impiego come analista strategico nel team di Pianificazione Strategica di un’azienda o in una società di consulenza e può dunque occuparsi di analisi utili per il top management al fine di prendere decisioni strategiche o di definire la struttura organizzativa dell’impresa. Per i laureati occupati in altre funzioni aziendali (es. produzione, logistica, vendite, IT management) gli strumenti della Strategia e dell’Organizzazione aziendale sono fondamentali al fine di comprendere come le strategie dell’impresa e l’ambiente competitivo esterno (cambiamenti nelle tecnologie, nel numero e nel tipo di concorrenti, nelle esigenze dei clienti, etc.) possano avere un impatto sulle attività di ciascuna area funzionale. Sempre più la carriera di un ingegnere gestionale richiede quindi capacità manageriali ad ampio spettro piuttosto che una forte specializzazione tecnica relative a una determinata funzione aziendale. |
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i concetti, i modelli e le tecniche di analisi necessarie per condurre analisi dell’ambiente competitivo, del mercato e della struttura organizzativa interna che sono necessarie a formulare decisioni strategiche e a poterle attuare. Verrà data particolare enfasi all’applicazione di questi strumenti di analisi in settori hi-tech al fine di comprendere come l’innovazione tecnologica di prodotto e processo influenzi dinamiche competitive e la progettazione di strategie e di strutture organizzative.
|
Programma
Parte I Gli strumenti di analisi strategica
• Strategia e processi • Strumenti e principi fondamentali per l’analisi dell’ambiente esterno • Strumenti per l’analisi delle risorse e capacità interne Parte II Organizzazione • Principi fondamentali di organizzazione • Il ruolo della tecnologia • Meccanismi di coordinamento • Potere e cultura nell’organizzazione Parte III Strategie di business e corporate • Strategie di business: Leadership di Costo e Differenziazione • Strategie nei settori technology-based e gestione dell’innovazione • Strategie corporate:Integrazione Verticale, Alleanze strategiche, Strategie globali e l’impresa multinazionale |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede esercitazioni in aula, effettuate a complemento delle lezioni sotto forma di problemi numerici e casi di studio.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
1. Custom Book, composto da :
a. Grant, R. Contemporary Strategic analysis: Text and Cases, John Wiley, 8th edition (or the Text version without cases, but students are required to prepare some case studies from this book) b. Besanko, Dranove, Economics of Strategy, John Wiley The book is available on the campus’s CELID bookstore. 2. Materiale e articoli resi disponibili dal docente 3. Casi di studio 4. Slides |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è organizzato in una prova scritta, una prova orale (opzionale) e un lavoro di gruppo.
I casi di studio oggetto di esame vengono selezionati da una lista che include: - casi di studio discussi in aula - casi di studio suggeriti per lo studio individuale (che non vengono discussi in aula) - nuovi casi. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|