Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||||||||||
01RAHMV Informatica medica/Telemedicina |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Informatica medica
L'insegnamento fornisce le conoscenze necessarie per la progettazione e la gestione dei software medicali. Questo tipo di software è alla base dell'informatizzazione dei processi clinici e dei sistemi di telemedicina. In particolare verranno approfondite le conoscenze relative agli strumenti di modellizzazione dei processi, di analisi delle specifiche, di documentazione e testing del software, la normativa e le problematiche di gestione dei software medicali all'interno delle strutture sanitarie. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di collaborare con un team che sviluppa software medicale e di inserirsi in un servizio IT od ingegneria clinica di una struttura sanitaria. Telemedicina L'insegnamento ha il fine di illustrare gli strumenti e le metodologie che consentono di fruire dell'informazione (dati, segnali, immagini) di tipo medicale in modo distribuito sul territorio |
Risultati di apprendimento attesi
Informatica medica
Le conoscenze che l'insegnamento si propone di trasmettere riguardano i metodi di modellizzazione dei processi, lo standard UML (use case diagram, activity diagram, class diagram, ...) la normativa i principali campi di applicazione e le problematiche aperte. Al fine di insegnare agli studenti come utilizzare gli strumenti visti a lezione in un contesto reale verrà organizzata una serie di laboratori a partire da un problema reale. Telemedicina Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle tecnologie, servizi e modalita' trasmissive e di processing collegate ai dati di interesse per le soluzioni e applicazioni di Telemedicina . Durante il corso verranno inoltre acquisite le competenze tecniche per lo sviluppo e/o la valutazione di soluzioni di Telemedicina e della loro integrazione tecnica e funzionale all'interno del modello generale di Sanita' Elettronica. Sono previste esercitazioni in aula dirette a sviluppare idee progettuali di Telemedicina Durante il corso saranno attivati alcuni seminari (mediamente 3) tenuti da realta' produttive di apparati e servizi di telemedicina per un approfondimento delle problematiche commerciali, gestionali e manutentive delle soluzioni in campo. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Telemedicina
Conoscenze base di informatica. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|