Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01REVRW La pietra naturale nelle costruzioni |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: GIUGNO 2017
Il corso si propone di approfondire gli aspetti della progettazione, corretta posa in opera, monitoraggio, manutenzione e pulitura di manufatti di pietra naturale, ponendole in relazione alle loro caratteristiche petrografiche e fisico meccaniche. Saranno eseguite misure in sito e in laboratorio. The course aims to deepen the aspects of design, installation, monitoring, maintenance and cleaning of natural stone products, placing them in relation to their petrographic and physical - mechanical. In situ and laboratory tests will be performed. |
Programma
4h. I materiali lapidei maggiormente usati in edilizia e le loro principali caratteristiche tecniche
3h. Il reg. 305/2011 sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione 3h. Requisiti tecnico progettuali dei prodotti per costruzioni in pietra naturale 3h. Il monitoraggio di paramenti di facciata e monumenti 3h La tecnica ultrasonica in trasmissione per la valutazione dello stato di conservazione dei manufatti lapidei 2h Le prove di invecchiamento accelerato per lo studio della durabilità 2h Tecniche di pulitura dei materiali lapidei 4h. The stone materials most widely used in construction and their main technical characteristics 3h.The reg. 305/2011 concerning the CE marking of construction products 3h. Technical requirements for design and planning of products for construction in natural stone 3h. Monitoring of building facade and monuments 3h The transmission ultrasonic technique on natural stones 2h Artifically ageing tests and natural stone durability 2h. Cleaning techniques of stone materials |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|