Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01RFIRL Storia e critica del patrimonio architettonico e paesaggistico: metodi di analisi e interpretazione |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO:
Il corso propone la periodizzazione critica dei concetti fondativi e delle basi metodologiche per la conoscenza del patrimonio culturale, con riferimento principalmente a beni architettonici e paesaggio. Il corso, curato dal coordinatore del dottorato e condiviso nella sua impostazione dal Collegio, sarà strutturato con lezioni tenute da diversi docenti (anche in compresenza e con taglio interdisciplinare), su temi volti a presentare le basi metodologiche del rapporto tra le discipline di studio e concetti quali "monumento storico", "patrimonio", "bene culturale", "bene culturale ambientale", "paesaggio" e "beni paesaggistici", anche nelle implicazioni normative storiche. Affiancherà il corso la costruzione di una bibliografia, contenente i capisaldi della letteratura sul tema del patrimonio, comprendente una serie di "classici" che i dottorandi dovranno studiare entro i primi mesi di frequenza, parallelamente allo sviluppo del corso. |
Programma
Il corso affronterà , mediante una trentina di lezioni ex-cathedra, i temi fondativi della storia e della critica del
patrimonio culturale, ripercorrendo cronologicamente la periodizzazione dei concetti teorici, delle norme e delle esperienze pratiche di conoscenza e tutela. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|