en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RFXRR
Biomedical instrumentation for physiological monitoring in surgical applications
Dottorato di ricerca in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: APRILE

Il corso si prefigge di illustrare i principi di progettazione, le principali limitazioni, le tendenze di sviluppo futuro e le applicazioni dei sistemi per la registrazione di segnali fisiologici principalmente utilizzati durante interventi chirurgici.

Aim of the course is describing the design principles, main limitations, trends of future development, and applications of systems for biomedical signal recording to be used mainly during surgery.
Programma
1) Principi di registrazione di segnali biologici
2) Elettrodi per il prelievo di biopotenziali
3) Catene di amplificazione moderne
4) Principali sorgenti di rumore ed interferenza
5) Tecniche di mappatura e monitoraggio
a. Potenziali evocati
b. EMG spontaneo e stimolato



1) Principles of biomedical signal recordings
2) Electrodes for biopotential monitoring
3) State-of-the-art amplification chains
4) Principal sources of noise and interference
5) Mapping and monitoring techniques.
a. Evoked potential monitoring
b. Free running EMG (frEMG) and electrically-triggered EMG
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2017/18
Indietro